• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9052 risultati
Tutti i risultati [9052]
Biografie [3484]
Storia [1546]
Diritto [859]
Religioni [747]
Geografia [389]
Letteratura [526]
Arti visive [523]
Economia [402]
Istruzione e formazione [363]
Geografia umana ed economica [246]

EROLI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI, Pio Teresa Zambrotta Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] . L'attività dell'arazzeria sembrava destinata ad esaurirsi quando, nel 1953 e per un decennio, il ministero della Pubblica Istruzione istituì presso lo studio un corso per la manifattura d'arazzi con diploma finale. Nel 1953-1954 i due fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mustoxidi, Andrea

Enciclopedia on line

Mustoxidi, Andrea Storico e filologo greco (Corfù 1785 - ivi 1860). Laureatosi in legge a Pavia, aiutò l'amico V. Monti nella sua traduzione dell'Iliade. Nel 1828 assunse la direzione dell'Istruzione pubblica nella Grecia [...] liberata. Russofilo, avversò la Gran Bretagna con l'opera e gli scritti; dopo l'assassinio di G. A. Capodistria (1831) si ritirò a Corfù. Scrisse, in italiano, volumi di ricerche sulla storia corcirese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – CAPODISTRIA – ERODOTO – ILIADE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mustoxidi, Andrea (2)
Mostra Tutti

Mariòtti, Filippo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Apiro 1833 - Roma 1911). Segretario del governo provvisorio di Camerino nel periodo delle annessioni (1859), fu deputato dal 1867 al 1892, poi senatore, sottosegretario alla Pubblica [...] Istruzione (1887-91) e consigliere di stato; socio nazionale dei Lincei (1883). Traduttore delle Orazioni di Demostene (1888-89), scrisse, tra l'altro, La sapienza politica del conte di Cavour e del principe di Bismarck (1886) e curò l'edizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO BUFALINI – DEMOSTENE – APIRO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariòtti, Filippo (2)
Mostra Tutti

Tata Giovanni

Enciclopedia on line

Tata Giovanni Soprannome di Giovanni Borgi (Roma 1732 - ivi 1798). Umile muratore, fondò a Roma l'Ospizio della Ss. Assunta (che è detto comunemente di Tatagiovanni), per il ricovero e l'istruzione degli orfani abbandonati. [...] I soccorsi di benefattori e l'interessamento di Pio VI, che donò un palazzo, consentirono all'iniziativa di svilupparsi e continuare. Dopo la morte di Borgi le sedi variarono spesso fino alla sistemazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BORGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tata Giovanni (2)
Mostra Tutti

Rivier, Marie, santa

Enciclopedia on line

Rivier, Marie, santa. - Religiosa francese (Montpezat-sous-Bauzon, Ardèche, 1768 – Bourg-Saint-Andéol, Ardèche, 1838). Dedicatasi sin da giovanissima alle opere caritative, agli anziani e ai malati, e [...] all’istruzione, ha fondato la Congregazione delle Suore della Presentazione di Maria nel 1796. Queste che all’inizio si sono consacrate principalmente alla scuola e all’insegnamento del catechismo, lavorano ancora oggi in molti Paesi del mondo in ... Leggi Tutto
TAGS: ARDÈCHE

Vita, qualità della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Vita, qualità della Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] degli adulti e dal rapporto del numero di iscrizioni rispetto alla popolazione in età scolastica ai tre livelli di istruzione: elementare, medio, superiore). Nella tabella sono riportati, per i principali Stati, i valori assunti dall'ISU e, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – UNDP – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita, qualità della (4)
Mostra Tutti

SEGHEZZI, Anton Federico

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGHEZZI, Anton Federico Manlio Torquato Dazzi Letterato veneziano, nato nel 1706, morto di tisi il 27 agosto 1743. Amico di Apostolo Zeno, dovette a lui molto della sua istruzione; fu anche amicissimo [...] di Gasparo Gozzi. Ebbe il gran merito di promuovere o curare edizioni padovane e veneziane di molti scrittori cinquecentisti, e inoltre la raccolta di Rime di diversi antichi scrittori toscani, una scelta ... Leggi Tutto

TESTA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Francesco Maria Nicoletta Bazzano – Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] Regalis, Monteregali 1765; Omilia in lode di S. Benedetto abate recitata nella sua Cattedrale di Monreale, Palermo 1765; Istruzioni sopra il sacramento del matrimonio e l’educazione dei figliuoli, esposte in lingua siciliana per uso della diocesi di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III D’ARAGONA – ORDINE ARCHITETTONICO – CARLO III DI BORBONE – FILIPPO V DI SPAGNA – LUIGI VANVITELLI

DE MARTINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO (Di Martino), Pietro Pietro Nastasi Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] di Cerreto, seguì presto a Napoli i più anziani fratelli Angelo (che era nato nel 1699) e Nicola Antonio. Poco si sa della sua formazione, che avvenne comunque all'ombra dei fratelli: fu anch'egli allievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ITALIA MERIDIONALE – EUSTACHIO MANFREDI – PIEDIMONTE D'ALIFE – CELESTINO GALIANI

GAR, Tommaso Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAR, Tommaso Angelo Mario Allegri Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] presso il liceo cittadino, di laurearsi in filosofia a Padova nel 1831. Dedicatosi molto presto alla poesia e agli esercizi letterari, vide pubblicate in quello stesso anno dall'Indicatore milanese due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ PARTENOPEA – MARIA ANNA DI SAVOIA – DESENZANO, SUL LAGO – ALESSANDRO VITTORIA – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAR, Tommaso Angelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 906
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali