• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9047 risultati
Tutti i risultati [9047]
Biografie [3484]
Storia [1546]
Diritto [859]
Religioni [747]
Geografia [389]
Letteratura [526]
Arti visive [523]
Economia [402]
Istruzione e formazione [363]
Geografia umana ed economica [246]

Becher, Johannes Robert

Enciclopedia on line

Becher, Johannes Robert Scrittore (Monaco 1891 - Berlino 1958). Comunista, emigrò (Francia, Svizzera, URSS) dopo l'avvento del nazismo. Rientrato in Germania nel 1945, fu dal 1954 alla morte ministro dell'Istruzione della R.D.T. [...] Si affermò, in clima espressionista, con raccolte di versi e lavori drammatici in cui il pathos della rivolta antiborghese assume una intonazione politica sempre più esplicita (Verfall und Triumph, 1914; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – NAZISMO – MONACO

DUODO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Pietro Gino Benzoni Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] della Serenissima per le allora preannunciate nozze, dell'11 marzo 1585, con la figlia di Filippo II, Caterina. In ottemperanza all'istruzione senatoria del 28 agosto, il D., coi colleghi, parte ai primi di settembre e, fatta sosta a Milano dove il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boncompagni di Mombello, Carlo

Enciclopedia on line

Boncompagni di Mombello, Carlo Uomo politico italiano (Torino 1804 - ivi 1880); magistrato piemontese, svolse opera di vero apostolato per la fondazione di asili per l'infanzia: nel dic. 1847 collaboratore del ministro della Pubblica [...] , C. Alfieri, l'anno dopo fu ministro egli stesso (sua la legge del 4 ott. 1848 sul riordinamento dell'istruzione e l'istituzione dei convitti nazionali); ministro di Grazia e Giustizia e poi presidente della Camera, nel 1852 presentò un progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FIRENZE – FRANCIA – TOSCANA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boncompagni di Mombello, Carlo (3)
Mostra Tutti

CIECHI, educazione dei

Enciclopedia Italiana (1931)

L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] un programma organico e ottenne la promulgazione dei regi decreti 30 e 31 dicembre 1923, n. 8428 e 3126 (v. oltre) per l'istruzione obbligatoria dei ciechi, e il r. decr. 15 novembre 1925, n. 2483 che dispone l'istituzione in Roma della R. Scuola di ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGO SCOLASTICO – OPINIONE PUBBLICA – LOUIS BRAILLE – REGGIO EMILIA – RINASCIMENTO

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico Antoinette Emch-Dériaz La formazione del medico Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] abolite. Nel 1793, le università vennero chiuse da un capo all'altro della Repubblica, di conseguenza l'insegnamento e l'istruzione superiori dovettero essere ridefiniti: nel 1794, era già in vigore un nuovo sistema che non aveva vincoli o legami con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA

BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di Bruno Malinverni Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] sarda all'età di ventiquattro anni; nel 1843 preferì passare nella magistratura, per riprendere poi servizio al ministero degli Esteri nel gennaio 1849. Inviato a Berna a reggervi la legazione sarda, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vittorino da Feltre

Enciclopedia on line

Vittorino da Feltre Educatore e umanista (Feltre 1378 circa - Mantova 1446). Prof. di retorica a Padova (1421), a lui si deve la fondazione (1423) a Mantova del primo istituto di istruzione in cui venissero realizzati gli [...] ideali umanistici. V. organizzò la scuola secondo una disciplina di uguaglianza per tutti, di rispetto per l'individualità di ciascuno, di mutua fiducia, di ordine, e annoverò tra i suoi allievi letterati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIANFRANCESCO I GONZAGA – GIORGIO DA TREBISONDA – GREGORIO CORRER – TEODORO GAZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittorino da Feltre (3)
Mostra Tutti

Seréna di Lapigio, Ottavio

Enciclopedia on line

Uomo politico (Altamura 1837 - Roma 1914); sostenitore dell'unità d'Italia, prese parte al movimento patriottico del 1860 nel Mezzogiorno. Segretario di gabinetto presso il ministero della Pubblica Istruzione [...] (1861-62), esponente della destra, fu deputato dal 1874 al 1898, salvo brevi interruzioni. Regio commissario a Napoli (1896), sottosegretario agli Interni (1896-98), fu senatore dal 1898 e infine presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – UNITÀ D'ITALIA – ALTAMURA – ROMA

Bardoux, Benjamin-Joseph-Agénor

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Bourges 1829 - Parigi 1897). D'idee liberali, fu dal 1871 al 1881 deputato all'Assemblea nazionale; tra i capi del partito repubblicano, fu ministro dell'Istruzione (1877-1879), [...] e poi senatore dal 1882. Fu scrittore efficace; tra le sue opere si ricordano: Les légistes et leur influence sur la société française (1877); La bourgeoisie française de 1789 à 1848 (1886) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – BOURGES – PARIGI

DENZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENZA, Francesco Giuseppe Monaco Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] ad Aosta, Moncalieri e Firenze in occasione dell'eclisse di Sole del 26 maggio 1873, ibid., pp. 496-517; Istruzioni per le osservazioni della luce zodiacale, Torino 1883; L'astronomia, la fisica terrestre e la meteorologia alla Esposizione generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – DECLINAZIONE MAGNETICA – CLUB ALPINO ITALIANO – MAGNETISMO TERRESTRE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENZA, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 905
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali