PALMER, Samuel
Arthur Popham
Pittore, disegnatore e incisore, nato a Newington (Londra) il 27 gennaio 1805, morto a Redhill (Surrey) il 24 maggio 1881. Ebbe scarsa istruzione artistica regolare, ma [...] subì l'influsso di W. Blake (v.), del quale, con Edward Calvert (v.), il P. può essere considerato il più importante seguace. Ma la sua attività principale si volse al paesaggio. Di particolare bellezza ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e uomo politico francese, nato a Parigi il 24 agosto 1589 e ivi morto il 7 aprile 1656. Compiuta la sua istruzione in patria e in Italia, si diede allo studio e all'avvocatura. Fu consigliere [...] di stato, avvocato generale al parlamento parigino, direttore della biblioteca reale.
Scrisse fra l'altro: Traité sommaire de l'élection du pape (Parigi 1605), Traité de l'excellence des rois et du royaume ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] comunque legami con l'università, perché il Tommasini (1654) lo ricorda come patrono padovano della nazione gallica; il Portenari (1627) lo definisce "geografo eccellentissimo" (p. 96) e "versatissimo ...
Leggi Tutto
BISCEGLIA, Domenico
Aldo Cormio
Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] a continuare gli studi superiori a Cosenza, ove ebbe maestro P. Clausi, allievo del Genovesi, e conobbe uomini come B. Gagliardi, F. Golia. Il B. completò gli studi giuridici a Napoli, ma prima del 1780 ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] il noviziato nell'Ordine dei minimi, nel convento palermitano di S. Oliva. Ivi proseguì gli studi, coltivando le lettere e la teologia, di cui divenne presto professore nel collegio palermitano dell'Ordine; ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] torna all'esecuzione di A nel punto in cui era stato chiamato B. Questo, a sua volta, può avere nel proprio ambito un'istruzione di chiamata di un altro sottoprogramma C, che a sua volta può contenere la chiamata di D, e così via per un numero finito ...
Leggi Tutto
LUCIDARIUS
Bruno Vignola
. Titolo di un'opera prosastica tedesca del sec. XII, una specie di enciclopedia in forma dialogica, di catechismo della cultura generale, destinato all'istruzione dei laici [...] per i quali doveva appunto essere un "illuminatore".
Nella prima parte esso tratta delle cognizioni correnti di cosmologia, geografica e fisiologia, nella seconda delle più importanti istituzioni ecclesiastiche, ...
Leggi Tutto
OTLOHNE di S. Emmeramo
Fausto Ghisalberti
Monaco benedettino, nato verso il 1010 nella diocesi di Frisinga, morto a S. Emmeramo, verso il 1070. Ricevette la prima istruzione nel chiostro di Tegernsee, [...] quindi passò a Hersfeld (1024). Dopo essere stato presso il vescovo Meginhard di Würzburg, passò nel monastero di S. Emmeramo (Ratisbona). In seguito a visioni ammonitrici chiese ed ottenne nel 1032 di ...
Leggi Tutto
KOCUBEJ, Viktor Pavlovic
Antonij Vasiljevic Florovskij
KOČUBEJ, Viktor Pavlovič - Uomo di stato russo, nato l'11 novembre 1768, morto il 3 giugno 1834. Completò la sua istruzione con un soggiorno di [...] varî anni nell'Europa occidentale (Svezia, Inghilterra, Francia). Al suo ritorno fu nominato ambasciatore straordinario in Turchia (1792-1798). Nel 1798 fu creato vice-cancelliere, nel 1799 conte. L'amicizia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] dar vita all'Università di Berlino dopo che la sconfitta di Jena nel 1806 ha rivelato le debolezze del sistema di istruzione prussiano di fronte alle armate di Napoleone e dei suoi ufficiali usciti dalle écoles. Crelle è un modesto matematico, ma uno ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...