NISIO, Girolamo
Guido Calogero
Pedagogista, nato a Molfetta nel 1827 e morto a Roma nel 1907. Preside per molti anni, occupò in seguito importanti cariche presso il Ministero della pubblica istruzione. [...] dei problemi riguardanti la scuola elementare e la preparazione dei maestri.
Fra questi scritti meritano di essere ricordati: Della istruzione pubblica e privata in Napoli dal 1806 al 1871 (Napoli 1871); Sul disegno di legge per le scuole normali ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] indossò l’abito ecclesiastico. Rivelò ben presto la sua passione educativa dedicandosi all’insegnamento del catechismo e all’istruzione della gioventù. Il 20 settembre 1806, in Asola, fu ordinato diacono da monsignor Molino e ricevette l’ordinazione ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] , 138; Arch. di Stato di Pavia, Arch. antico dell'Università, Rettorato, cart. 211; Fonti per la storia della scuola, V, L'istruzione universitaria (1859-1915), a cura di G. Fioravanti - M. Moretti - I. Porciani, Roma 2000, p. 103; A. Gabba, L., A.L ...
Leggi Tutto
Informatica
Dispositivo hardware o software, o entrambi, che rileva e converte nel codice di macchina, trasferendoli all’unità centrale, dati registrati su un opportuno supporto.
Istruzione
Nelle università [...] medievali e del Rinascimento, titolo equivalente a quello odierno di professore. Oggi si chiamano ancora così, per tradizione, gli insegnanti di teologia delle scuole teologiche conventuali.
Nelle università ...
Leggi Tutto
OWEN, Samuel
Giuseppe ALBENGA
Meccanico, nato il 12 maggio 1774 a Northon (Shropshire) da un contadino, morto il 15 febbraio 1854 a Stoccolma. Non ebbe istruzione e, diciottenne, diventò modellista [...] di fonderia presso Boulton e Paul a Soho (Birmingham), dove ebbe occasione di impratichirsi della macchina di Watt. Nel 1806 fu chiamato in Svezia dall'inventore Eisencrantz e in breve tempo riuscì a impiantare ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] (1976) hanno portato alla luce una costruzione romanica del sec. 12°, forse riconoscibile come s. o centro di istruzione ebraico.Non si sono conservati esempi di s. spagnole costruite sotto la dominazione islamica, andate per lo più distrutte nel ...
Leggi Tutto
BADARACCO, Giuseppe
Gian Vittorio Castelnovi
Nacque a Genova, secondo il Ratti nel 1588, ma questa data è da ritenersi anticipata. Dopo aver ricevuto un'istruzione adeguata al rango della cospicua famiglia [...] cui apparteneva, mostrando particolare interesse per la pittura fu posto alla scuola di B. Strozzi, che lasciò però presto per quella di A. Ansaldo. Completò la sua formazione artistica in un prolungato ...
Leggi Tutto
Frassinetti, Paola. - Donna politica italiana (n. Genova 1956). Avvocato civilista, consigliere provinciale di Milano dal 1997 al 2006 eletta nelle fila di Alleanza nazionale, dal 2001 al 2004 è stata [...] e 2008 è stata eletta alla Camera dei deputati prima nelle fila di AN e poi del Popolo della libertà. Responsabile Istruzione di Fratelli d’Italia, nelle fila del quale nel 2018 e nel 2022 è stata rieletta a Montecitorio, dal 2022 è Sottosegretario ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo nato a Puebla nel Messico nel 1818. Fu l'anima della commissione che, nel 1867, riformò l'istruzione pubblica. Per una legge, che egli redasse, si riorganizzò l'insegnamento secondario [...] in Messico, secondo un sistema che fu in vigore per circa 60 anni e di cui ancora oggi (1928) si risente l'influenza. Riguardo all'educazione in generale, il B. sostenne che questa non deve sviluppare ...
Leggi Tutto
SALVATORIANI
Luigi Giambene
Così suol chiamarsi comunemente la Società del Divin Salvatore, congregazione religiosa fondata in Roma nel 1881 col titolo di "Società per l'istruzione cattolica" dal sacerdote [...] Francesco Maria della Croce Jordan (1848-1918) per promuovere le missioni interne ed estere. La società fu approvata definitivamente dalla S. Sede nel 1911 e le sue costituzioni ebbero l'ultima approvazione ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...