KERL, Bruno
Metallurgista, nato il 24 marzo 1824 a Andreasberg nel Harz, morto il 25 marzo 1905 a Lichterfelde, presso Berlino. Ricevette la sua istruzione all'Accademia delle miniere di Klausthal e [...] a Gottinga. Nel 1846 fu nominato docente di chimica a Klausthal e nel 1862 vi ottenne una cattedra. Nel 1867 era docente alla Reale Accademia delle miniere di Berlino. Nel 1859 entrò a far parte della ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] si rileva dalla sua sottoscrizione a un atto di vendita fra l'abbazia di S. Vincenzo e quella di Farfa.
Queste notizie, che provengono da indicazioni autobiografiche di A. e da un documento sicuro, relegano ...
Leggi Tutto
Il legislatore del codice del 1942 ha sostituito alla «perizia» del codice precedente la consulenza tecnica. Questa è disciplinata dalle norme che regolano l’istruzione probatoria e che precedono sia quelle [...] che hanno a oggetto l’assunzione delle prove, sia quelle che regolano i singoli mezzi di prova. Dalla collocazione sistematica della consulenza tecnica deriva che sia un mezzo istruttorio e non, diversamente ...
Leggi Tutto
Si designano con questa espressione tutte le attività formative rivolte a coloro che, per lo più precocemente collocati nelle strutture lavorative, aspirano ad acquisire un’istruzione per compensare l’insufficienza [...] di quella ricevuta nel sistema scolastico ordinario. Si parla oggi preferibilmente di educazione permanente e ricorrente ...
Leggi Tutto
Periodico fondato nel 1827 a Firenze da C. Ridolfi con la collaborazione di R. Lambruschini, G. Capponi, G.P. Vieusseux e altri per contribuire all’istruzione del popolo delle campagne e migliorare le [...] condizioni d’esercizio dell’agricoltura. Si pubblicò fino al 1865 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Joseph Anton von
Giuseppe Albenga
Nato il 4 settembre 1790 a Monaco di Baviera, morto ivi il 1° settembre 1870. Compì la sua istruzione ad Augusta e a Ginevra, fece lunghi viaggi nell'Italia [...] e nella Francia meridionale, poi, tornato in patria nel 1815, assunse la direzione della fabbrica di tabacchi di proprietà del padre. Nel 1836 acquistò la fucina di Lindauer a Monaco, per costruirvi locomotive, ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] ; una lettera in Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Morgari, b. 8/11/2/16; altre due ibid., Pubblica Istruzione, Divisione scuole medie, b. 343; Atti parlamentari, Camera, legislatura XVII, Documenti, n. 296; Discussioni, legislature XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] A.A. e M. Cavanis, fu avviato al mestiere di artigiano specializzato nella lavorazione del legno e nell'intaglio ornamentale. Nel 1878 entrò all'Accademia di belle arti di Venezia, dove seguì i corsi di ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] A. Sabatti, entrò il 12 marzo 1784 nel collegio Cicognini di Prato dove rimase fino al 25 sett. 1793.
L’internamento in collegio, documentato da un nutrito carteggio con il padre (ora integralmente pubblicato), ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] sostituite da altre, che hanno di solito vita breve. La sezione delle arti figurative (IZO) del Commissariato per l’istruzione pubblica Iskusstvo Kommuny («L’arte della Comune»), alla quale collaborano V. Majakovskij, O. Brik, V. Šklovskij, riesce ad ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...