• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9047 risultati
Tutti i risultati [9047]
Biografie [3484]
Storia [1546]
Diritto [859]
Religioni [747]
Geografia [389]
Letteratura [526]
Arti visive [523]
Economia [402]
Istruzione e formazione [363]
Geografia umana ed economica [246]

MALERBI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALERBI, Giuseppe Paolo Fabbri Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] affiancò anche quelli musicali: dal 1783 come allievo di Giovan Battista Vitali (dal 1763 al 1792 maestro di cappella alla collegiata dei Ss. Petronio e Prospero, la più importante chiesa lughese), e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAPPEN, Alfred

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPPEN, Alfred Gino BURO Ingegnere, nato il 19 giugno 1828 a Hörde, morto il 28 maggio 1908 a Honnef. Ricevette un'ottima istruzione tecnica nell'Elberfelder Real- und Gewerberschule. Nel 1845 entrò [...] nella fabbrica di macchine von Kamp e Co. che in seguito si trasformò nella Deutsche Maschinenfabrik, e vi esplicò la sua attività per sessant'anni. Costruì argani e pompe per le miniere di carbon fossile ... Leggi Tutto

Ozaki, Yukio

Dizionario di Storia (2010)

Ozaki, Yukio Politico giapponese (n. Sagamihara, Kanagawa, 1858-m. 1954). Membro della Camera dei rappresentanti dal 1890 al 1953, fu ministro dell’Istruzione (1898) e della Giustizia (1914), soprannominato [...] «dio del costituzionalismo» (kensei no kami). Sindaco di Tokyo, si adoperò per migliorare il sistema di approvvigionamento idrico e di gas, fognature e strade. Fu un forte oppositore del militarismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLEMIS, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEMIS, Giovanni (Πολέμης) Silvio Giuseppe Mercati Lirico e drammatico greco, nato ad Atene nel 1862, morto nel 1924. Impiegato al Ministero dell'istruzione, poi segretario del politecnico. Con Drosínēs, [...] Palamas e Kambas forma la tetrade dei poeti volgareggianti succeduti ai romantici classicheggianti di Atene. Il P. compose diverse raccolte liriche: Ποιήματα ("Poesie", 1883), Χειμώνανϑοι ("Fiori d'inverno", ... Leggi Tutto

FERRARIS, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Carlo Francesco Pasquale Beneduce Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] al canone della comparabilità fra le diverse esperienze del paese (cfr. Statistica degli iscritti nelle università e negli istituti di istruzione superiore, ibid., IV [1892-93], pp. 839-840). Fra il 1888 e il 1891 pubblicò su LUniversità di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIS, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Bernardo Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] decisa il programma di intervento diretto dello Stato nella formazione del clero. L'idea che il sovrano fosse responsabile dell'istruzione del clero come di quella di tutti gli altri sudditi e che quindi fosse suo precipuo dovere sovraintendere alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – REPUBBLICA PARTENOPEA – LORENZO DA BRINDISI – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE

CIAMPITTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPITTI, Nicola Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] propria scuola pubblica. In consonanza con l'indirizzo voluto dai Napoleonidi, che intendevano assimilare gli istituti di istruzione religiosa a quelli pubblici, giusta il principio della uniformità della formazione culturale di tutti i cittadini, H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cristiano VI re di Danimarca e Norvegia

Enciclopedia on line

Cristiano VI re di Danimarca e Norvegia Figlio (Copenaghen 1699 - Hirschholm 1746) di Federico IV, cui succedette nel 1730, fu fervente pietista e favorì il predominio della Chiesa. Curò l'istruzione popolare e svolse una grande attività edilizia, [...] anche per ricostruire Copenaghen dopo il grande incendio del 1728. Seguace del mercantilismo, favorì molto il commercio e promosse le industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCANTILISMO – COPENAGHEN – PIETISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano VI re di Danimarca e Norvegia (2)
Mostra Tutti

MICHELE II il Balbo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE II il Balbo, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Nato in Amorio, nella Frigia, da genitori poveri, non ebbe, da giovane, alcuna istruzione: tanto che appena sapeva scrivere. Pare che frequentasse [...] Ebrei e Pauliciani, allora assai numerosi in Frigia. Michele Siro lo dice financo ebreo, ma la notizia non è attendibile. Entrato nell'esercito si distinse per il suo valore e fu da Leone V elevato a patrizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE II il Balbo, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

PETITOT, Claude-Bernard

Enciclopedia Italiana (1935)

PETITOT, Claude-Bernard Georges Bourgin Poligrafo francese, nato a Digione nel 1772, morto ivi nel 1825. Dopo avere scritto mediocri lavori teatrali, divenne capo ufficio alla Pubblica Istruzione della [...] degli studî, poi, sotto la Restaurazione, segretario generale della commissione della Pubblica Istruzione, consigliere dell'università, direttore della Pubblica Istruzione. Tradusse le tragedie dell'Alfieri e le novelle del Cervantes, curò la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 905
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali