Uomo politico italiano (Trapani 1850 - Erice 1935). Deputato di Trapani dal 1886, ministro delle Poste nel gabinetto Pelloux (1898-99) e dell'Istruzione con Zanardelli (1900-03), nel 1908 tu condannato [...] a 11 mesi di reclusione per peculato. I suoi elettori, ritenendolo ingiustamente perseguitato, lo rimandarono da allora costantemente al parlamento, non tenendo conto dei successivi annullamenti delle ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, nato il 19 agosto 1700 nel ducato di Weissenfels. Non ebbe istruzione molto profonda. Entrò a tredici anni quale paggio al servizio di Federica Elisabetta, vedova del duca di Sassonia-Weissenfels. [...] La duchessa soggiornava per lo più a Lipsia, allora una piccola Parigi. Il giovane B., di bellissimo aspetto e di modi insinuanti, era specialmente attratto dallo splendore della corte di Augusto il Forte, ...
Leggi Tutto
Torricelli Evangelista (Roma 1608 - Firenze 1647) matematico e fisico italiano. Pur di famiglia di modeste condizioni, ricevette un’adeguata istruzione; quella scientifica venne curata dai gesuiti del [...] collegio di Faenza, di quella umanistica si occupò, invece, lo zio paterno, monaco camaldolese. Nel 1627, fu inviato dallo zio a Roma per seguire le lezioni di Benedetto Castelli, di cui fu segretario ...
Leggi Tutto
microprogrammazione
microprogrammazióne [Comp. di micro- e programmazione] [ELT] [INF] Tecnica utilizzata per generare la sequenza di comandi necessari all'esecuzione di un'istruzione da parte di un [...] microprocessore: v. microprocessore: III 830 f ...
Leggi Tutto
Pensatore (Königsberg 1730 - Münster 1788). Influenzati dal pietismo, i suoi temi nodali si concentrano nell'interpretazione della Scrittura e in un senso profondo dei valori dell'evoluzione storica e [...] ritrovano in Kierkegaard, che lo ammirò e citò nei suoi scritti.
Vita
Ebbe un'educazione familiare molto rigida e un'istruzione irregolare. Tentò di guadagnarsi la vita facendo l'istitutore, ma poi finì per accettare l'ospitalità di un compagno, C ...
Leggi Tutto
Chimico spagnolo (Jerez de la Frontera 1904 - Madrid 2002), prof. di chimica organica presso l'univ. di Madrid. Eletto ministro della Pubblica Istruzione (1962-68), favorì le attività di ricerca scientifica [...] sia approvando leggi sull'insegnamento tecnico sia riconoscendo al personale ricercatore uno status professionale. Fu presidente (dal 1974 al 1985) dell'Accademia delle scienze spagnola e poi presidente ...
Leggi Tutto
Uomo politico, magistrato e letterato cileno (n. Santiago del Cile 1817 - m. 1860). Occupò alte cariche nei ministeri della Giustizia e dell'Istruzione del suo paese. Scrisse leggende romantiche in canti, [...] tra cui El campanario (1842), un poema, interrotto al quarto canto, Teudo o las memorias de un solitario (1857), un romanzo in versi, Ricardo y Lucía o la destrucción de la Imperial (1857), alcuni drammi ...
Leggi Tutto
Zedkaia, Jurelang. – Uomo politico delle Isole Marshall (n. Majuro 1950). Ha svolto la propria formazione in diversi istituti locali, perfezionando la sua istruzione superiore presso il Calvary Bible institute [...] di Majuro. Dopo una breve carriera politica presso le istituzioni locali dell’atollo di origine, Z., a partire dal 1991, ha rappresentato i suoi conterranei presso il parlamento (Nitijela). Nel 2009, pochi ...
Leggi Tutto
Obiettivo
Aldo Lo Schiavo
Obiettivi educativi
La ricerca sugli o. educativi, sviluppatasi nella seconda metà del 20° sec., si è rivelata uno dei filoni più proficui della ricerca pedagogica, in ordine [...] rispetto alle precedenti teorizzazioni di matrice psicologica, perché più direttamente correlata alle dimensioni proprie di un progetto di istruzione. In via preliminare, la scelta dipende molto dalla concezione che si ha della scuola e del suo ruolo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] sia letterarie, e tali interessi molteplici egli coltivò assiduamente per tutta la vita, dando un esempio, non unico ma certo rilevante, di vivacità intellettuale e di insaziabile curiosità, capace di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...