• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9047 risultati
Tutti i risultati [9047]
Biografie [3484]
Storia [1546]
Diritto [859]
Religioni [747]
Geografia [389]
Letteratura [526]
Arti visive [523]
Economia [402]
Istruzione e formazione [363]
Geografia umana ed economica [246]

Rattazzi, Urbano

Enciclopedia on line

Rattazzi, Urbano Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro [...] e alla Camera sedette a sinistra. D'allora in poi egli fu uno dei parlamentari più in vista. Ministro dell'Istruzione e poi dell'Agricoltura e del Commercio nel gabinetto Casati (1848), dopo l'armistizio Salasco passò all'opposizione, caldeggiando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – CARLO ALBERTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rattazzi, Urbano (4)
Mostra Tutti

Wood, Kingsley

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Londra 1881 - ivi 1943), deputato conservatore di Woolwich (1918), sottosegretario all'Igiene (1919-22; 1924-29), e all'Istruzione; ministro delle Poste (1931-35), ancora all'Igiene [...] (1935-38), poi all'Aeronautica (1938-40). Lord del sigillo privato, fu cancelliere dello scacchiere con Churchill e riuscì con grande capacità a finanziare le spese di guerra attraverso la tassazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

La Mennais, Jean-Marie-Robert de, venerabile

Enciclopedia on line

Sacerdote (Saint-Malo 1780 - Ploërmel 1860), fratello di Félicité-Robert (v.). Antigallicano, fondatore delle Figlie della provvidenza (1816), dei Fratelli dell'istruzione cristiana (1817) e, successivamente, [...] dell'istituto dei Sacerdoti di St. Méen (1825), poi detto Congregazione di S. Pietro, che, affidata al fratello Félicité-Robert, si disperse con la sua condanna e provocò quella dello stesso Jean-Marie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICAZIONE

SCHIAVINATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVINATO, Giuseppe. Annibale Mottana – Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga. A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] nazionale delle scienze detta dei XL dal 1975. Ricevette numerose onorificenze, tra cui il premio del ministro della Pubblica Istruzione 1972 e l’Ambrogino d’oro 1984. Fu un uomo retto, conservatore ma illuminato, mai disposto a lasciarsi imporre ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCHIAVINATO, GIUSEPPE – PROVINCIA DI SONDRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVINATO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Radauskas, Henrikas

Enciclopedia on line

Poeta lituano (Cracovia 1910 - Washington 1970); svolse i suoi studî a Kaunas e dal 1937 lavorò come funzionario al ministero dell'Istruzione. Dopo gli avvenimenti politici del 1944 partì per la Germania, [...] per poi trasferirsi nel 1949 negli USA, dove rimase fino alla morte. Tra le sue raccolte poetiche, tutte caratterizzate da un intenso approfondimento linguistico e filosofico, spiccano: Fontanas ("Fontana", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – CRACOVIA – GERMANIA – LITUANO – KAUNAS

BRUNACCI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e fisico, nato a Firenze il 2 marzo 1768, morto a Pavia il 14 giugno 1818. Si laureò in medicina a Pavia nel 1788; durante la sua vita universitaria si era occupato di matematica pura e applicata, [...] e diresse la costruzione del canal naviglio di Pavia. Nel 1808, rettore dell'università di Pavia, riformò il piano di studî per l'istruzione degl'ingegneri e degli architetti, elevandone il livello. Nel 1811 fu nominato ispettore generale dì pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GREGORIO FONTANA – REGNO D' ITALIA – IDROMETRIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNACCI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Ros de Olano, Antonio

Enciclopedia on line

Militare, uomo politico e scrittore spagnolo (Caracas 1808 - Madrid 1886). Deputato dal 1838, governatore della Murcia (1843), ministro del Commercio, dell'Istruzione e dei Lavori pubblici (1847), ambasciatore [...] in Portogallo, senatore (1849). Dopo la rivoluzione del 1854 fu deputato alla Costituente. Influente anche durante il regno di Amedeo di Savoia (1870) e di Alfonso XII (1874), fu nominato senatore a vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XII – PORTOGALLO – CARACAS – MADRID – MURCIA

GIOBERTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOBERTI, Vincenzo Giuseppe Saitta Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] p. Gianotti, verso cui conservò sempre affetto e gratitudine. Datosi con fervore agli studî e alla vita chiericale, il 9 gennaio 1823 ottenne la laurea in teologia, e il 19 marzo 1825 fu ordinato prete. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERTI, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

FAZZINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZINI, Lorenzo Raffaele Santoro Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] di Nusco (Avellino), dove rimase fino ai diciotto anni, per concludere i suoi studi a Napoli, dove venne ordinato sacerdote nel 1809. A Napoli, oltre a quelli di teologia, diritto canonico e storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDONI, Alessandro Giuseppe Ciampaglia Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] Ferraris di Firenze, dove il padre, impiegato delle Ferrovie, si era trasferito per lavoro. Alla morte di questo, una borsa di studio gli consentì di tornare a Torino per frequentare il Politecnico, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RENDIMENTO TERMICO – GALILEO FERRARIS – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDONI, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 905
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali