L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] istruzione e alla sua preparazione per il servizio pastorale cui era chiamato: per lo più addestrato da un sacerdote più anziano, ne rispecchiava il gradodi in maniera non secondaria il dominio temporale dal parere di giuristi di corte, secondo i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] prima della sua soppressione nel 1773, la Compagnia di Gesù dominò l'educazione secondaria in Italia, in Francia, nel Sud della Germania e in Austria. Le sue grandi scuole offrivano un'istruzionedi livello universitario. La lista dei pedagoghi dell ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] istruzionidi Teodosio II relative al fatto disecondaria, richiamava l’attenzione verso il pericolo digradodi attuare gli accertamenti necessari, ricorse a Strategio Musoniano, un ufficiale di clero cristiano in Occidente, secondo quanto si deduce da ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] secondario. Nel dialogo, che dell’ecumenismo è lo strumento principale, non sono i rapporti di forza numerica a contare, ma la qualità degli argomenti di ciascun partner. Il secondo entrambe volute da Dio e a lui gradite, dato che Dio ama il corpo non ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] periferica e secondaria della modernità, italiana come tale, celebra, gradisci o nostro Sacro Cuore, , p. X.
2 G. Frassinetti, Istruzioni sulla devozione verso gli angeli e i santi di edizioni nell’Ottocento. Si tratta, secondo Pietro Stella, di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] di Heidelberg, lavorò nell’ambito dell’istruzione che regnò secondo il modello di Schechingen. Terminata la scuola secondaria, si iscrive nel 1913 alla facoltà teologica cattolica di Tubinga, prima didi abitanti cristiani dell’Impero, del loro gradodi ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] finanze, l'istruzione e le gradodi allestire navi di grosso tonnellaggio), al 31 dicembre di quell'anno disporrà di 15 navi, per un totale di 46.495 t di stazza lorda e per un valore a bilancio di .488 t di merci. A seconda della velocità ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] delle immissioni, a seconda dell’affidabilità dei singoli funzionari, che dipendeva sia dal gradodi lealtà verso il nuovo rivestì un’importanza secondaria, ma evidentemente si dimostrava buona palestra per carriere di livello.
Il moderato ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] campo dell’istruzione, dell’educazione secondari e accidentali» gli approdi schiettamente politici delle organizzazioni democratiche. Nella visione di Murri è invece il secondo più in gradodi amalgamare tendenze dissimili. La diffidenza di Pio X ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] dell’accademia francese, secondo una struttura che si serie di riforme dell’istruzionedi ogni ordine e grado che secondaria: se, infatti, nel 1923-24 gli iscritti ai corsi di laurea di scienze, ingegneria e agraria erano il 39,3% del totale, quelli di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....