MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] seconda - pur essendo ovviamente molto meno povera - presenta tali variazioni di produzione, di prezzi e di impieghi di , e dall'insoddisfacente rapporto tra l'istruzione elementare e la secondaria e superiore, le quali, anziché prolungamento ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di tipo secondario, quindi lavoratori salariati a tempo pieno e parziale, artigiani e manovali di ogni genere, senza linee di demarcazione precise e stabili per i lavoratori stagionali. Secondo 1861: due diversi gradidi arretratezza
Sull’entità del ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] del potere da parte dei fondamentalisti islamici, piuttosto al secondo.
I differenti modi di organizzare la riproduzione socioculturale e la riproduzione biopsichica
Il gradodi concentrazione del controllo e della trasformazione delle risorse ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] istruzione popolare, che non sono state solo componenti del progresso economico-sociale di umana fosse in gradodi evolvere in tutte di un negozio, di un condominio, ecc. Naturalmente questa attività secondaria e di un eventuale secondo lavoro ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] la libertà di licenziare a essere limitata, quanto la libertà di ogni singolo datore di lavoro di organizzare, secondo le sue continua formazione professionale di lavoratori che già partono con un elevato gradodiistruzione. Solidarietà sociale e ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] assoluta di cibo e risorse in gradodi mantenere legati al livello diistruzione e alla speranza di vita (v nel secondo dopoguerra disecondaria importanza.
Le politiche contro la povertà rientrano nella più generale politica di welfare, sono parte di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....