DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] di fondo del discorso di quest'ultimo, ma contrapponendo a essa una serie di obiezioni di non secondariadi Sondrio è conservato il manoscritto delle Memorie intorno la propria vita e scritti compilate a istruzione e seconda redazione del Progetto di ...
Leggi Tutto
La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] per l’accesso alla prima e seconda fascia dei professori universitari. La coerenza risultati della ricerca, il gradodi apprezzamento da questi ricevuto di un compiuto ingresso del nostro sistema diistruzione della normazione secondaria e statutaria. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] Di un'ipertrofia secondaria, sperimentale, della ipofisi, in Riv. di patologia nervosa e mentale, IX [1904], pp. 513-531); la bella serie digradodi colonnello medico, nei periodi estivi di dal ministro della Pubblica Istruzione della medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
MASCI, Filippo.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nato il 29 sett. 1844 a Francavilla al Mare da Guglielmo ed Elisa Tattoni, maturò la formazione primaria nella città natale e quella secondaria presso il [...] Roma 1896; Sui problemi per l’istruzione media. Discorso… pronunziato nella tornata del 13 luglio 1914, ibid. 1914), e alcuni scritti di filosofia della politica e del diritto (La libertà nel diritto e nella storia secondo Kant e Hegel, in Atti dell ...
Leggi Tutto
suggestibilità
Il fatto di essere più o meno suggestionabile. La s. è una caratteristica fondamentale delle personalità isteriche. In partic., in psicologia, rappresenta il grado d’influenza ed effetto [...] . Secondo la classificazione di Hans J. Eysenck, vi è s. primaria quando il soggetto compie, per es., movimenti senza averne coscienza e per effetto della ripetizione monotona di un’istruzione verbale dello sperimentatore o del medico. S. secondaria ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....