PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] sistema delle proibizioni e delle punizioni legali il luogo di primaria qualificazione dell’ordine civile. Secondo la sua dottrina, lo alla segretezza e alla forma scritta dell’istruzione probatoria, dalla posizione di inferiorità della difesa ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] fruizione di servizi, quale l’accesso alla scuola primaria per i minori non vaccinati. Corollario naturale dell’ massimo di euro 500. Per quanto riguarda l’accesso all’istruzione scolastica, i responsabili degli istituti sono tenuti a richiedere ai ...
Leggi Tutto
Welfare aziendale
Flavio Brenna
Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] lavoro.
3) È stato ampliato il perimetro delle spese di istruzione agevolabili, prevedendo che il regime di favore si applichi all’ autosufficiente comprenda anche il minore in età scolare (scuola primaria) o prescolare che, al di fuori dell’orario ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] sin da bambino si mostrò ribelle all’istruzione scolastica e con ben maggiore trasporto si dedicò allo studio del violino, che condizione necessaria alla creazione di una «‘imagerie’ organica primaria» (testo ristampato in Bruno Starita, 1968). In ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] di chimico, occupandosi, con un ruolo di primaria responsabilità, delle ricerche sugli esplosivi, sui gas centrale dello Stato, Ministero della Istruzione pubblica, Direzione generale dell’Istruzione superiore. Fascicoli del personale docente ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] e onorificenze ottenute. Nel 1863 era membro della Camera primaria di commercio di Roma (Almanacco pontificio, 1863, p. Archivio di Stato di Roma, Tribunale di Roma, Processi penali, Ufficio Istruzione, b. 64426, voll. 1-44 ed E. Vitale, La riforma ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] la comparazione tra l’energia di ingresso (radiazione primaria) dei raggi cosmici nell’atmosfera terrestre e l’energia ), il CERN; il Consiglio superiore del ministero della Pubblica Istruzione (1958-62); vicepresidente dell’INFN dal 1960 al 1964; ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] quel grave problema, analizzava il rapporto tra lavoro giovanile e istruzione, e infine si soffermava sulle condizioni di lavoro e dal C., rappresenta ancora oggi una fonte di primaria importanza per la conoscenza della struttura cattolica dei primo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 2949, è una fonte di primaria importanza per la biografia di Vitelli, soprattutto per i periodi della in quegli anni) e il potenziamento dell’istruzione pubblica, con la chiamata all’insegnamento di uno ...
Leggi Tutto
La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] di un compiuto ingresso del nostro sistema di istruzione superiore nello spazio europeo della ricerca5.
I della normazione secondaria sia con l’obbligo, da parte della fonte primaria, di non sottrarsi al compito ad essa affidato.
Nel contempo, ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...