LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] dei Principi di scienza nuova di Vico, attribuiva un ruolo primario alla religione e alle donne per fare sorgere l'"imperio entrò nella Commissione incaricata di redigere un piano di pubblica istruzione; è pure di quei mesi un Discorso( al Consiglio ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] in un particolare stato di ossidazione (valenza primaria) avesse un numero fisso di valenze Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale per l’istruzione superiore: f. personale, II versamento, 1ª s ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] Dati e Lorenzo Magalotti, non furono trascurate, nell’istruzione di Cosimo, le correnti più valide della cultura scientifica di Lorena e Maria Maddalena d’Austria) una primaria responsabilità nell’accentuarsi della crisi e della decadenza dello ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] Corti estere, o dai Ministri di Corte, o dalla primaria nobiltà. Il libro presentato al re viene universalmente portato l'altro comprendevano un Trattato di virtù morali e politiche per istruzione di un Principe nato a regnare, una Vita del cardinal ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] e moderni" e, più spesso, sottolineavano la "qualità primaria" dell'opera, la sua "soporifera efficacia", con reiterate installata dai Francesi e membro del comitato di Pubblica Istruzione. L'esperienza democratica fu però assai deludente per l ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] tentativo di utilizzare in questo senso le istituzioni di istruzione superiore è rappresentato dalla creazione dell’università di , l’attività di certificazione viene riconosciuta come primaria funzione universitaria dai poteri laici locali. Questi ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] con lui ‘pubblici affari’, ma nel contempo fornirgli le informazioni politiche indicate nell’istruzione consegnatagli dagli Anziani. Certo un incarico non di primaria importanza, ma assai delicato e non riservato a chi è a inizio carriera; lo ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] ed i mestieri..., diffondendo col mezzo de' suoi alunni la istruzione, i principi della morale, ed i metodi di vita".
Dal 1849; per il III volume, cfr. infra).
Fonti e Bibl.: Fonte primaria per la vita e le relazioni culturali del C. sono le sue ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] lavori del Consiglio e impegnandosi in particolare, anche come delegato scolastico mandamentale, per l’estensione dell’istruzione pubblica primaria e secondaria e per la sua completa laicità. Dal 1873 fece parte inoltre del Consiglio provinciale di ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] voci relative a combustibili fossili, credito minerario, istruzione mineraria, privativa per invenzioni industriali, uso pubblico, 'organo costituzionale in ordine alla questione, di primaria importanza, dell'applicazione del sindacato sulle leggi ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...