DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] 'intento di formare un'opinione pubblica con fogli d'istruzione ed educarla con gusto europeo alla comprensione delle riforme ; vi erano ammessi alunni forniti della licenza di scuola primaria. Dato però che la preparazione degli iscritti si rivelò ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] e condurre con una carrozza all'imbarco per Messina. Preoccupazione primaria del F. e dei suoi sostenitori fu di sedare gli . Sul momento repressivo prevale l'intenzione edificante, mirata all'istruzione e al ministero della parola. Se il vescovo è il ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] restava comunque affidata al giudice alla luce della disciplina primaria contenuta nel decreto legislativo. Il Tribunale di Siena (ord appello, valutata la natura della causa, lo stato dell’istruzione e il comportamento delle parti, «può invitare» le ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] conservano la suddivisione in assimilazioni tipicizzate dalla fonte primaria e le assimilazioni da regolamento comunale, desumendole dalla al pagamento, poiché è il Ministero dell’istruzione a corrispondere direttamente ai Comuni la somma concordata ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] sull'argomento per redigere, su incarico del ministro della Pubblica Istruzione, una relazione per l'esposizione di Vienna (Cenni storici da G. Sigismondo sono in molti casi la fonte primaria per la rievocazione di episodi ai quali non aveva potuto ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] pronunciate dall'esaminatore e di eseguire compiti su istruzione verbale, rivelandosi superiore all'emisfero sinistro in uditive e linguistiche. Essa comprende infatti aree uditive primarie e secondarie, deputate alla ricezione di segnali acustici in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] di St Jacques. Nel frattempo, aveva compiuto un viaggio d'istruzione e - si direbbe - di autopromozione nei Paesi Bassi e in 1514-28 gli Annali del G. rappresentano la fonte primaria per la storia genovese. Fra i contributi più significativi dei ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] . Storiograficamente, per il F. la forza è fonte primaria del diritto negli ordinamenti più primevi, con riferimento alla , II vers., fasc. 470-83; Ibid., Ministero della Pubblica Istruzione, Liberi docenti, ad vocem; S. De Pilato, Nuovi profili e ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] sempre a Portogruaro un collegio privato dedicato all’educazione primaria di diversi giovanissimi, ospitato nel palazzo dei conti ogni modo Corbolone per assumere l’incarico di curare l’istruzione di tre nipoti del vescovo di Pola, Giovanni Andrea ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] di P. Scaramozzino, Milano 1979, I, pp. XXIII-XXXIV; di primaria importanza è anche l'autobiografia: L. Lenti, Le radici nel tempo centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione gen. Istruzione superiore, Div. I, Concorsi a ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...