FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] in cui, in previsione della guerra, divenne di primaria importanza per il regime fascista il problema di accelerare centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione Direzione generale della Istruzione Superiore, Libere docenze, busta 129; ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] messa in sordina la concezione freudiana di una istintualità 'primaria', 'non emendabile' - con la sua universalità da un insieme complesso di fattori educativi (basso livello di istruzione) e di variabili culturali qualitative (v. Bagley e Verma, ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] vertice della magistratura che reggeva l'attività manifatturiera primaria a Firenze e nel paese. Così occupò un nel governo, pur senza un portafoglio. Come risulta dalle istruzioni lasciate al figlio Ferdinando III, Pietro Leopoldo non aveva mutato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] in Nazione di liberi ed eguali, Una, Indipendente, Sovrana» (Istruzione generale per gli affratellati nella Giovine Italia, 1831, ora in Scritti . Su questa base Mazzini svolge un ruolo di primaria importanza, in polemica con Karl Marx e i marxisti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] , dispensari
È stato dimostrato che vari ospedali, oltre a svolgere la funzione primaria di assistenza ai malati, erano anche importanti centri d'istruzione che rilasciavano diplomi agli studenti; essi, pertanto, erano spesso situati vicino a ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] Stato italiano ha costituito una questione di primaria importanza nella dottrina e nella giurisprudenza.
Per alla parità scolastica e al diritto allo studio e all’istruzione, una legge a mio avviso incostituzionale, dovendosi ritenere in ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] e finanziario e la fama di centro culturale di primaria importanza per la presenza di un’antica e prestigiosa , quella contro la schiavitù dei neri, la richiesta di un’istruzione pubblica universale da attuarsi attraverso le scuole normali o di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] ci sarà il Cons. Sup. e poi la Commissione per la istruzione popolare. Per tutte queste ragioni, sebbene avessi molta voglia di e letterature greca e latina fosse obbligatorio e di primaria importanza;
3°. che la condizione degli studi classici ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] Redatta secondo un consolidato schema retorico, l’istruzione presentava positivamente la figura del nunzio, ribadendo e conferiscono al cardinale legato un ruolo di primaria importanza nella diplomazia pontificia per assicurare gli sforzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] una scuola materna e a partire dai sei anni accedono alla scuola primaria; dopo i dieci anni, lo studio è alternato con il finalità di creare sane abitudini morali e di offrire un’istruzione utile. I corsi serali sono invece aperti a ragazzi più ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...