Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] cristiana nella sua «forma» cattolica è limitata alla scuola primaria: è, come si ripeterà mille volte, di «coronamento» di cui fa fede l’inserimento di don Giovanni Bosco nei temi di istruzione (Turi 1995, p. 385). Sono anche questi atti di Fedele ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] un tentativo di conciliazione che comunque «può essere rinnovato in qualunque momento dell’istruzione» (art. 185, co. 2).
Nel processo del lavoro (e ad essere considerato la sede ordinaria e primaria di risoluzione delle controversie, mentre le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] non configurandosi nell’articolato della «Dichiarazione» come diritto soggettivo, l’istruzione assurgeva tuttavia al livello di una questione costituzionale di primaria importanza. Fatta la Repubblica, bisognava fare i repubblicani; ovvero, formare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] saranno a lungo, dopo la mia morte, elementi di primaria importanza nella scienza statistica. Questo sistema è destinato a ispirarono sia Babbage sia Hollerith, il primo per le istruzioni di controllo della macchina analitica e il secondo per il ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] successiva legge di conversione e modifica, la normativa primaria sviluppatasi in materia fra il 1939 ed il 1991 ai bambini non vaccinati. Per gli altri gradi di istruzione, l’autorità scolastica è stata investita dell’obbligo di segnalazione ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] arbitrato recata dalla l. 5.1.1994, n. 25 rilievo primario assumeva la introduzione nel c.p.c. di apposita disciplina ( assai ampio riconoscimento è ormai assegnato, in materia di istruzione probatoria, alle Rules on the Taking of Evidence in ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] a tutti i gradi dell’istruzione («non si tratta solo del catechismo. Tutta l’istruzione deve essere improntata alle direttive qualità di ordinamento giuridico originario e perciò un’autonomia primaria», cosa che, «per un inoppugnabile dato storico ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] stesso programma di calcolo in modo sincronizzato tra loro, istruzione per istruzione, sia per quanto riguarda i passi del calcolo vero di calcolo e consumo di elettricità, fattore di non primaria importanza in un PC, ma che può divenire cruciale ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] Rocco, obbligava il procuratore della Repubblica a procedere con istruzione sommaria (art. 389, co. 2, c.p. estromesse dal presente contesto processuale attività predibattimentali di primaria importanza. In particolare, non troveranno applicazione le ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] Rime (1587).
Poche le indicazioni che il L. fornisce sull'istruzione ricevuta, che rientra nelle consuetudini del tempo: fino a dieci anni delle Vite di Vasari (1568), ma anche a fonti primarie come la Descrittione di tutti i Paesi Bassi di Lodovico ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...