Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] marginali o occasionali sulla massa degli studenti della scuola primaria e secondaria, la storia della lingua italiana ha un dei predicatori), alla pratica del catechismo e alla rete d’istruzione che, nell’Italia di antico regime, era quasi per ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] stimolano l’innovazione alla frontiera, è condizione primaria eliminare ogni forma di ostacolo al libero gioco casi l’importanza dell’intervento dello Stato – vedi il caso dell’istruzione (An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] servizi (come il diritto alla salute ed all’istruzione), nonché princìpi destinati a valere anche nei 1988, n. 400.
Bibliografia essenziale
Amato, G., Rapporti fra norme primarie e secondarie, Milano, 1962; Anschütz, G., Theorien über den ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] 1, ed il rinvio alle disposizioni del c.c. assumono valenza primaria per orientare l’interprete anche sul versante fiscale, di rilievo problematico all’adeguamento alla legge in esame, alle istruzioni ministeriali della Dichiarazione 730/2017 per i ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] particolare, la regola sulla conversione che, ove occorra «un’istruzione non sommaria», il giudice dispone, «con ordinanza non impugnabile», è difficilmente conciliabile sia con la regola primaria dell’officiosità dell’intervento del giudice ai sensi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] la terra come categoria analitica e l’agricoltura come attività primaria, avevano informato in modo prevalente le basi della teoria , cioè, si era costituito il vertice del sistema di istruzione e formazione in agricoltura, con un largo spazio per l ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] miscelature. La tecnica si basa sulla proprietà delle tre luci primarie: red, green, blue (RGB) che, fungendo da filtri alle arti grafiche, Roma, Ente nazionale per l’istruzione professionale grafica, 1966.
Autori vari 1969: Enciclopedia della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] dell'energia a lunga distanza divenne un obiettivo di primaria importanza.
Nel periodo precedente la Prima guerra mondiale, divenuto noto con il nome di Big science.
Tavola I - L’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA IN CHIMICA E FISICA TRA IL 1870 E IL 1920
Negli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] da un insegnamento orale a uno basato su testi scritti.
L'istruzione pubblica
Già nei primi anni della dinastia Han anteriore (206 a.C Qianzi wen), gli Elementi fondamentali di educazione primaria (Kaimeng yaoxun), gli Insegnamenti degli anziani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] stessa letteratura greca nascono in un contesto di oralità primaria e che lo stesso termine “letteratura” rinvia inevitabilmente delle realtà municipali e il carattere privato dell’istruzione determinano una situazione fluida, non paragonabile all’ ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...