Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] adeguate, […] sino a perdere di vista la ‘missione’ primaria, intanto che si dimostra[va]no incapaci di inventarne un’altra elevati da forze di lavoro con un livello di istruzione piuttosto basso», rinunciando a «investire più largamente in ricerca ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] principale consulente del governo nelle questioni attinenti l'istruzione e le professioni scientifiche (un suo Piano scientifico la sostanziale ortodossia che essi cercarono di accreditare. Fonte primaria della biografia del F. rimane P. Verri, ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] di prima istanza la funzione giurisdizionale. La funzione normativa primaria (definita come legislativa, anche se nell’ordinamento comunitario UE, poiché non devono sollecitare o accettare istruzioni dai governi. La Commissione è assistita inoltre da ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] alle 'relazioni internazionali', il miglioramento del livello d'istruzione nelle nazioni in via di sviluppo. Le altre due attività della Chiesa cattolica che "costituiscono un'area di primaria importanza, estesa in numerosi settori di intervento. Una ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] per prodotti. L’‘economia della conoscenza’, l’istruzione, il potenziamento del capitale umano costituiscono il si ridimensiona, per almeno due vie. Le spinte salariali – primaria fonte inflazionistica in un contesto di labour standard – sono frenate ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] di riserve di lavoro a fronte della saturazione dei segmenti ‘primari’, e quanto dalle spinte di un’offerta tesa a superare ’alternativa dell’indigenza assoluta, o la domanda crescente di istruzione, o, infine, le spese consistenti che le famiglie ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] diritti sociali fondamentali – al lavoro, alla salute e all’istruzione – come invece realisticamente si può dire che sono eguali della crisi finanziaria, con riflessi mondiali sulle condizioni primarie di vita degli esseri umani, ha indotto alcuni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] specificamente cristiane, destinato a essere la sede primaria della pastorale nonché fulcro dei servizi della diocesi vita liturgica ordinaria della comunità che si svolge l’istruzione dei catecumeni. Ciò non esclude tuttavia la presenza del ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...]
L’unificazione linguistica ha un ruolo di primaria importanza nel formarsi delle comunità politiche e linguistiche (art. 6), la libertà di parola (art. 21) e l’istruzione (art. 24) – costituisce una sorta di metro di paragone per verificare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] importante e delicato, che non è primariamente né esclusivamente quello dell’imprenditoria industriale e L’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 1955.
V. Zamagni, Istruzione e sviluppo economico: il caso italiano, 1861-1913, in L’economia ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...