I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Verità», nata l’8 aprile 1871 come organo della Società primaria romana per gli interessi cattolici e capofila di quella vasta strutture chiave dello Stato, compresi i settori dell’istruzione e dell’informazione (attraverso cui gestisce radio, cinema ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] una pubblica amministrazione efficiente, un sistema di istruzione e di formazione all'altezza dei tempi, in quanto riguardavano sostanzialmente il soddisfacimento dei bisogni primari; trascorso un secolo dall'inizio della rivoluzione industriale ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] 'aspetto urbano, primo fra tutti quello dell'istruzione su base quasi esclusivamente religiosa, da impartirsi raccolti in gran parte in edizione critica, costituiscono una fonte primaria per la ricostruzione delle città del mondo islamico nei vari ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] in ambito scolastico si estende anche alla scuola primaria il carattere non-obbligatorio di tale disciplina; infine cattolica in Italia, cit.; G. Cimbalo, Scuola pubblica e istruzione religiosa: il Concordato tradito, in A vent’anni dal Concordato, ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] In terzo luogo, il fatto che durante la socializzazione primaria i maschi e le femmine vengano addestrati a competenze professionali del lavoro.
All'apertura degli istituti di istruzione superiore alle donne, che sono diventate quantitativamente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] di policy: l'idea che la scienza, assieme all'istruzione superiore, debba essere vista come un fattore produttivo al pari minore, incapsulata dall'influenza sociale, in un'istituzione di primaria importanza che influenza - ed è influenzata da - altre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] nei confronti dei contenuti e dei metodi dell'istruzione universitaria. In questo contesto, nel corso del Cinquecento le notizie che gli inviavano i confratelli erano la fonte primaria di Kircher), il Mundus è un trattato sulla struttura e ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] vicenda scolastica, almeno nella sua fase di formazione elementare e primaria (1).
I libri su cui studiavano i figli di di Jacopo e Nicolò Zambon, in contesti nei quali all'istruzione veniva assegnato un ruolo ben più eminente, nel corso del ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] altro richiedono pure tipi diversi, a sé coerenti, di istruzione, di mezzi di informazione, di famiglia, di associativismo, un senso o nell'altro, appare sempre più rivolto primariamente alla loro sopravvivenza piuttosto che a quella del sistema-paese ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] altra direzione. Inoltre, lo sviluppo della scienza e dell'istruzione popolare, che non sono state solo componenti del progresso specifici apporti tecnologici che sono stati e sono di primaria importanza per l'utilizzazione del tempo libero nel XX ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...