Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] posizione di rifiuto nei confronti delle forze della mobilitazione primaria, ma sarebbero ancora abbastanza potenti da "costringere le radio, sull'attività artistica e letteraria, sull'istruzione, sulla ricerca scientifica e sul mondo accademico. L ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] e francese all’Università di Heidelberg, lavorò nell’ambito dell’istruzione dal 1906 al 1912, anno in cui fu assunto dalla azioni religioso-politiche, perché egli considera quale motivazione primaria delle scelte dell’imperatore una serie di calcoli ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] mentre la setta conferisce ai propri membri un'identità primaria e globale, l'appartenenza alla denominazione non comporta etnica, dell'occupazione, dello stato civile, del livello di istruzione, ecc.; mentre per un metodista, per un presbiteriano o ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] esso agli uffici burocratici statali. La confessionalizzazione dell’istruzione pubblica suscitava i suoi dubbi, e non solo di Paolo VI, l’incarico di Bartoletti era di primaria importanza: le questioni erano quelle dell’avanzata del Partito ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ecc.) sotto due provveditorati centrali, l’uno per l’istruzione secondaria, l’altro per quella primaria e popolare, poi affiancati da un terzo provveditorato per l’istruzione artistica. Guidati da due funzionari di grande esperienza, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] Per questo la loro identità socio-professionale primaria è legata al sentirsi parte di una di G. Lonardi e P. Azzolini, Marsilio, Venezia 1992.
G. Mazzini, Istruzione generale per gli affratellati nella Giovine Italia, in Id., Scritti editi ed inediti ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] da questo punto in avanti manca quindi una fonte primaria per poter seguire gli spostamenti e le motivazioni dei interessante documento conservato tra le sue carte: si tratta di una istruzione data a Giovan Paolo Pianta (uno dei tanti dottori di cui ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] oppure a dotare il lettore del livello di istruzione generale necessario a una persona colta per stimolare musica', sia il concetto di malāhī assumono un ruolo di primaria importanza nel lungo dibattito sulla permissibilità della musica nell'Islam. ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] scristianizzazione, le difficoltà dei preti, l’adeguamento dell’istruzione religiosa, la situazione del Sud. Alla Cei sono stabilizzazione statutaria postconciliare concorrono fortemente a una primaria definizione di coscienza unitaria dei vescovi. ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] aumentare dell’età e la diminuzione del livello di istruzione sono correlati con l’aumento del grado di tra cura del corpo e cura della psiche, tra prevenzione primaria, affidata agli stili di vita, e secondaria, affidata essenzialmente ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...