CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] uno dei quattro delegati scolastici straordinari mandati dal ministro F. De Sanctis nel Meridione per riorganizzare l'istruzioneprimaria e secondaria: al C. toccarono gli Abruzzi. Fu poi, ancora con poteri scolastici straordinari, nella provincia di ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] ’istituto religioso delle suore maestre di s. Dorotea, Roma 1851; C.L. Morichini, Degl’istituti di pubblica carità ed istruzioneprimaria e delle prigioni in Roma, II, Roma 1842, pp. 151-154; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] abitanti, alla fine del secolo ammontava a circa 4 milioni, di cui per un decimo neri. Nelle colonie l’istruzioneprimaria era assai diffusa e molto superiore alla media europea.
Le origini della rivoluzione
Nella grande guerra dei Sette anni (1756 ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] dell'isola; e i ‘Sofiani’ rimasero nella toponomastica di Focea anche dopo la conquista turca. Ebbe dunque l'istruzioneprimaria nell'isola, che grazie alle scuole di tradizione bizantina richiamava dotti da tutto il mondo greco (è accreditato come ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] impulso adeguato alle esigenze del tempo. Inoltre, di primaria importanza per la storia della cooperazione sono stati gli delle donne, sopprimendo ogni discriminazione di genere nell'istruzione elementare e secondaria entro il 2005; d) ridurre ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] misure; limiti alla libertà di stampa; parziale esenzione tributaria a famiglie numerose; tutela dei boschi; istruzioneprimaria gratuita; tassa sui celibi; arruolamento dei volontarî; istituzione d'un teatro patriottico e del vessillo tricolore ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , Emanuele Filiberto si preoccupò anche dell'educazione culturale dei suoi sudditi. Lo Stato lasciava allora alla Chiesa l'istruzioneprimaria e secondaria e s'interessava soltanto di quella universitaria. Il duca proibì a coloro che fossero nati nei ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] etnico di m., prevede l'equa rappresentanza delle m. nelle cariche amministrative, il diritto alla stampa e all'istruzioneprimaria, secondaria e professionale nella lingua materna, il diritto di usare la propria lingua nei rapporti ufficiali con le ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] da 25 deputati eletti dai Bianchi e legifera sulle materie di interesse locale (lavori pubblici, istruzioneprimaria, polizia, ecc.). Il territorio è diviso amministrativamente in 31 distretti. Particolari magistrature amministrative e giudiziarie ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158)
Emilio MALESANI
*
È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] Leopoldo e Caxias, centri rispettivamente delle zone colonizzate dai Tedeschi e dagl'Italiani.
Discretamente sviluppate sono l'istruzioneprimaria e quella media e superiore, che possiede in Porto Alegre fiorenti istituti, come la facoltà di medicina ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...