Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] una regola tecnica di buona amministrazione, viene resa obbligatoria, e secondo una serie di minuziose prescrizioni (titolo l'intervento pubblico si dispiegava anche in settori, come l'istruzione (l'istituzione della scuola di Stato e la sorveglianza ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] i paesi come il nostro che prevedono una previdenza privata non obbligatoria. A essere cauti, come si conviene in questa materia, crescente di soggetti destinati ad accedere all'istruzione universitaria. Cambiando questi parametri si sarebbero ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] vivere il doppio degli anni. L'alfabetismo e l'istruzione di oggi, inoltre, possono influire sui redditi di domani di un'altra quota della popolazione più povera non è obbligatoria, ma è dettata da considerazioni di ordine pratico. Nella prospettiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] questo, anche facendo eccezione al principio della libertà di scelta dei singoli, l’istruzione pubblica, almeno fino a un certo grado, può o deve essere obbligatoria per tutti.
In relazione alla teoria della popolazione, il futuro primo ministro di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] 1975, p. 58).
Le riforme che Vinde ha in mente sono la pensione sociale per tutti, l'istruzione generalizzata e gratuita (e obbligatoria per nove anni), l'assistenza sanitaria gratuita, la sicurezza dalla disoccupazione (la garanzia del ‛diritto al ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] altra direzione. Inoltre, lo sviluppo della scienza e dell'istruzione popolare, che non sono state solo componenti del progresso economico dove l'assenza di libere alternative rende tanto più obbligatoria, per il singolo, la via della vita organizzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] Nel 1898 fu introdotta in Italia l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro nell’industria (dopo sostanziale dei regimi democratici. Le privatizzazioni parziali d’istruzione, sanità e previdenza sociale, sempre in questa linea ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] una parte delle proprie risorse all'eliminazione obbligatoria dei rischi soggettivi, e ciò in alternativa di Milano; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, fascicoli pers. proff. univ.; necrologi in: Rendiconti del R. ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] efficiente sistema scolastico in grado di formare culturalmente le classi sociali meno abbienti: l'istruzione di base doveva diventare obbligatoria, non tanto attraverso una imposizione statale quanto attraverso l'esempio trasmesso dalle classi colte ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
obbligatorio
obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo e in qualche caso a libero): istruzione...