TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] .Tasse. - Come si è detto, la tassa è il corrispettivo obbligatorio per un servizio pubblico divisibile prestato al cittadino che è costretto a della pubblica amministrazione; Tasse per l'istruzione e cultura, che sono le tasse scolastiche ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] pensi, per es., che la partecipazione del difensore non è obbligatoria.
I diritti delle persone durante le indagini
A favore del di "assoluta necessità" e confinato alla chiusura dell'istruzione dibattimentale. Davanti alla Corte, invece, l'ampiezza ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] statale; d.P.R. 15 dicembre 1970 n. 1288, sull'assenza obbligatoria per gravidanza; d.P.R. 14 gennaio 1972 n. 3, fanciullo di una serie di diritti sociali (diritto all'istruzione, diritto a una corretta informazione, diritto all'assistenza ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] base a quello che risulta dagli atti e senza apposita istruzione. L'impugnazione del valore da parte del convenuto ha Vi sono poi numerosi fori speciali esclusivi, nel senso che è obbligatoria la loro osservanza. Tali sono il foro per le cause ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] con le armi, e quindi a prestare il servizio militare obbligatorio, cosa che non avveniva dai tempi della Repubblica romana e , esso non potrà non fondarsi sull'educazione e sull'istruzione, per dare a quei paesi quello che appare attualmente come ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] pubbliche e, soprattutto, per i servizi collettivi (istruzione, giustizia, difesa, ecc.) offerti alla comunità riduzione del benessere collettivo; la presenza di un prelievo obbligatorio (contributi sociali) a carico dei datori di lavoro inserisce ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] sua famiglia inclusi alimenti, vestiario, abitazione e assistenza medica; il diritto all'istruzione, che a livello elementare deve essere gratuita e obbligatoria; il diritto di partecipare liberamente alla vita culturale. I diritti elencati dalla ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] casa e ancor meno di mandare a scuola (non obbligatoria), trovavano lavoro nelle fabbriche che nascevano un po' M., Literacy and development in the West, Harmondsworth 1969 (tr. it.: Istruzione e sviluppo, Torino 1971).
Cipolla, C. M. (a cura di), ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] nell'economia, e viene istituita l'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione, iniziano le prime disoccupazione sono meno netti, anche perché la maggior durata dell'istruzione avvicina e a volte sovrappone scuola e lavoro. Parecchi giovani ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] in altri ambiti della politica, come in quelli dell'istruzione, dei diritti civili, della politica estera, dei Questo prelievo coattivo ebbe origine nel 1920, quando si rese obbligatorio il ricorso alla Cassa per l'invalidità e vecchiaia degli operai ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
obbligatorio
obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo e in qualche caso a libero): istruzione...