BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] morali e materiali dei vari stati d'Europa e specialmente del regno d'Italia. Studi, Firenze 1867; L'elettorato e l'istruzioneobbligatoria in Italia: studi, Messina 1885; Di G. La Farina e del Risorgimento italiano dal 1815 al 1893. Mem. storico ...
Leggi Tutto
Rivoluzione bianca
Programma di riforme lanciato dallo shah Mohammad Reza Pahlavi nel 1963, con l’intento di rinnovare radicalmente l’economia e la società iraniane, mescolando elementi liberali (voto [...] partecipazione dei lavoratori ai profitti, stabilizzazione dei prezzi) e di welfare (sistema pensionistico, sistema sanitario e istruzioneobbligatoria, estesi anche alle campagne). La R.b. incontrò l’opposizione della nobiltà terriera, della classe ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] ; tenendo soprattutto conto delle necessità future, rendendone obbligatoria l’adozione ed estendendone la validità a tutto e delle necessarie attrezzature (impianti per l’assistenza, per l’istruzione, per la ricreazione, per il riposo ecc.), anche in ...
Leggi Tutto
Welfare
Sergio Nisticò
Ogni sistema di w. è inevitabilmente espressione di un patto sociale, mediato dalle istituzioni di governo, tra individui appartenenti a diverse generazioni e classi di reddito. [...] fornisce beni e servizi, quali gli alloggi, l'istruzione, i trasporti e le prestazioni sanitarie con logiche tra il 1883 e il 1889 con l'istituzione di assicurazioni obbligatorie finanziate con il concorso di lavoratori e imprenditori) e il suo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ideologia liberale: "non deve esistere una lingua di stato obbligatoria, mentre si devono assicurare alla popolazione scuole dove l tutela delle minoranze etnoculturali, nel decreto sull'istruzione inserito nella Dichiarazione al 1° Congresso dei ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e di casta, ebbe l'istituzione del "servizio di lavoro", reso obbligatorio da una legge del giugno 1935 per entrambi i sessi, ma applicato ispezioni per l'igiene del lavoro, viaggi d'istruzione, manifestazioni artistiche e culturali per il popolo, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] come unica lingua ufficiale della provincia (anche nei tribunali) e rese obbligatoria per tutti, tranne che per una fascia minoritaria di famiglie esclusivamente anglofone, l'istruzione in francese. Anche la legge 101 ha avuto risultati importanti ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] restante 7,5% nelle altre attivitމ (ricerca scientifica, istruzione, cultura e arte, assistenza sanitaria e sociale, sport finanziari; furono anche ridotti i contingenti di consegna obbligatoria e aumentati i prezzi di ammasso. Contemporaneamente il ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] .Tasse. - Come si è detto, la tassa è il corrispettivo obbligatorio per un servizio pubblico divisibile prestato al cittadino che è costretto a della pubblica amministrazione; Tasse per l'istruzione e cultura, che sono le tasse scolastiche ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] dei distinti regimi di vincoli amministrativi (per es., la riserva obbligatoria, il vincolo di portafoglio e i massimali sul credito) cui attività d'impresa quali la ricerca scientifica, l'istruzione, l'arte, la sanità, l'assistenza alle categorie ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
obbligatorio
obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo e in qualche caso a libero): istruzione...