età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] scolastico, dalla scuola primaria o elementare agli istituti d’istruzione secondaria superiore, esclusi i corsi di studio superiori o universitari. L’anno d’inizio della frequenza scolastica obbligatoria varia, secondo i diversi ordinamenti, fra il 5 ...
Leggi Tutto
Indagine straordinaria di carattere transitorio ordinata dall’autorità competente a un organo appositamente creato e designato per ottenere mediante perizie, ispezioni, esami di documenti, investigazioni, [...] , dove l’istituzione di commissioni di i. è obbligatoria qualora lo richieda una minoranza qualificata di parlamentari, nel marittimi, il codice della navigazione prevede una procedura di istruzione preventiva nelle forme dell’i. sommaria e dell’i. ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla storia parlamentare europea, tendenza ‘democratica’ del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare ha tenuto sempre la sinistra dei partiti liberali.
Il r. inglese
Il [...] designò poi un gruppo autonomo del Partito repubblicano, impegnatosi per l’applicazione più ampia del suffragio, l’istruzione laica gratuita e obbligatoria, la separazione tra Stato e Chiesa. Nel 1901 l’unificazione dei gruppi radicali diede vita al ...
Leggi Tutto
Con la l. n. 146/1990, successivamente modificata dalla l. n. 83/2000, il legislatore ha introdotto una regolamentazione specifica delle modalità di esercizio del diritto di sciopero dei lavoratori impiegati [...] diritto all’assistenza e alla previdenza sociale, il diritto all’istruzione, la libertà di comunicazione, e i servizi volti all’ valenza precettiva. La l. 83/2000 ha reso obbligatoria la prassi affermatasi negli anni precedenti, di prevedere ...
Leggi Tutto
Istituto per la risoluzione delle controversie civili. A differenza dell’arbitrato, la conciliazione offre alla lite una soluzione non contenziosa e invero integra il recepimento, a opera delle parti litiganti, [...] del processo già pendente, e può talvolta mostrarsi obbligatoria condizionando in questa maniera la procedibilità stessa del giudizio siano svolte dal consulente tecnico d’ufficio anche in sede di istruzione preventiva (art. 199 e 696 bis c.p.c.). ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] eguaglianza garantita sul piano giuridico. "Coloro che, privi d'istruzione e di mezzi, non sono in grado di opporsi con sistema di s. sociale globale sotto forma di assicurazione obbligatoria. Nonostante le critiche che si possono muovere nel ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] d'accordo con le parti, una formula, la quale è un'istruzione scritta, in cui, dopo la nomina del giudice (Lucius Titius litiganti che nella prova stessa riuscirà vittorioso. L'efficacia obbligatoria della sentenza è fondata, più che sul comando del ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] nei viaggi veniva riassunta in una specie d'istruzioni nautiche, o "peripli", dove erano contenute salvataggio devono provvedere gli uffici di porto, con il concorso obbligatorio di ogni altra autorità e di tutti gli appartenenti alla gente ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] per anno e crimine per crimine dai pretori incaricati dell'istruzione e della presidenza, mentre la composizione della giuria in venne mai ratificata da nessuno stato, e non fu mai obbligatoria.
V. anche corte: La corte internazionale delle prede; ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] comuni a tutti (come la sicurezza pubblica, la giustizia, la sanità, l'istruzione), e in questo caso non si tratta d'una media tra i varî bisogni (da L. 0,20 a L. 7), quintuplicata e obbligatoria per le insegne in lingua straniera; i) l'imposta di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
obbligatorio
obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo e in qualche caso a libero): istruzione...