Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] secondario.
Oltre all’inglese e all’italiano, utilizzati nell’istruzione superiore e nel commercio, le lingue più diffuse sono potenziale proveniente da nemici esterni o interni. La leva obbligatoria, in origine di diciotto mesi, viene estesa molto ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] secondario.
Oltre all’inglese e all’italiano, utilizzati nell’istruzione superiore e nel commercio, le lingue più diffuse sono potenziale proveniente da nemici esterni o interni. La leva obbligatoria, in origine di diciotto mesi, viene estesa molto ...
Leggi Tutto
Odonimo è il termine indicante il nome proprio assegnato a una via, a una piazza, a ogni «area di circolazione», cioè «ogni spazio (piazza, piazzale, via, viale, vicolo, largo o simili) del suolo pubblico [...] n. 223 del 30 maggio 1989 stabilisce che l’odonomastica è obbligatoria e che ogni area di circolazione pubblica deve avere una sua ottenere preventivamente l’approvazione del Ministero della Istruzione Pubblica per il tramite delle soprintendenze ai ...
Leggi Tutto
ginnastica
Alessandra Lombardi
Sviluppare i muscoli e dare robustezza e agilità al corpo
Il termine ginnastica indica genericamente l'attività che, mediante un piano ordinato di esercizi fisici, sviluppa [...] entrò nei programmi scolastici nel 1814 e in Svezia divenne obbligatoria nelle scuole maschili a partire dal 1828.
In Italia, Torino nel 1833 dal Ministero della Guerra per l'istruzione ginnica degli allievi dell'Accademia militare. La cosiddetta ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] suo importante progetto - l'istituzione di una scuola popolare obbligatoria fino al diciottesimo anno di età, in cui l'insegnamento elementare doveva essere integrato con l'istruzione professionale impartita all'interno delle officine - non poté ...
Leggi Tutto
Calvino e il calvinismo
Massimo L. Salvadori
Le opere dell'uomo sono solo quelle che Dio permette
Il francese Giovanni Calvino è stato, dopo il tedesco Martin Lutero, il maggiore esponente della Riforma [...] culto e alla cura delle anime; i dottori all'istruzione; gli anziani erano incaricati di mantenere la disciplina all Signore, che veniva celebrata quattro volte all'anno, era obbligatoria per tutti i fedeli.
La dottrina della predestinazione
Cardine ...
Leggi Tutto
Casati, Gabrio
Uomo politico (Milano 1798 - ivi 1873). Esponente dell’aristocrazia lombarda, dal 1837 fu podestà di Milano e in tale veste prospettò in più occasioni al governo di Vienna la necessità [...] conseguente limitazione dell’ingerenza della Chiesa nell’istruzione. Essa introdusse inoltre il principio della gratuità della scuola elementare, il cui onere venne attribuito ai comuni, e stabilì che fosse obbligatoria e uguale per entrambi i sessi ...
Leggi Tutto
Kibaki, Mwai
Kibaki, Mwai. – Politico keniota (n. 1931). Eletto presidente nel 2002, K. ha visto riconfermato il suo mandato quinquennale nel 2007 con un risultato violentemente contestato dalle opposizioni. [...] ha promosso alcune importanti riforme come quelle carceraria, dell'informazione e dell’istruzione, che prevedeva la scuola per otto anni gratuita e obbligatoria. Più difficile è stato affrontare il problema della corruzione, nonostante la centralità ...
Leggi Tutto
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] per il giovane cittadino di una certa società politica (in Italia attualmente l’i. obbligatoria giunge ai 16 anni, così come previsto da d.m. 139/2007).
Storia dell’istruzione
L’età antica. La storia dell’i. coincide in larga parte con la storia ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] la riproponibilità della domanda cautelare, anche ai provvedimenti di istruzione preventiva. La forma della domanda cautelare è il legge (si parla in questo caso di un’iniziativa obbligatoria e riservata). A questi cinque soggetti una parte della ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
obbligatorio
obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo e in qualche caso a libero): istruzione...