FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] F. lavorò intensamente per l'attuazione dell'assicurazione obbligatoria degli operai contro gli infortuni sul lavoro.
Membro (cfr. Statistica degli iscritti nelle università e negli istituti di istruzione superiore, ibid., IV [1892-93], pp. 839-840). ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] nelle casse dello stato una serie di contributi: è stata cioè equiparata alle altre persone giuridiche che pagano imposte. L’istruzione è gratuita e obbligatoria dai sei ai 15 anni. Gli ultimi tre anni di scuola secondaria sono di fatto visti come la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] , diretti dai consigli cittadini, o zadruga, su base democratica: istruzione, aiuto reciproco e uno stile di vita sano erano considerati in dei servizi sanitari e l'assicurazione medica obbligatoria. Queste considerazioni diedero forma a iniziative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] ), sia la tessera del Partito fascista (1940), obbligatoria in quanto ex combattente, appaiono davvero incarnazioni della 1944 fu designato dal Partito d’azione ministro della Pubblica Istruzione del governo Bonomi, succedendo a Omodeo.
Pochi mesi ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] e l'inserimento del gregoriano come materia obbligatoria per l'organista, considerando la sua della Commissione permanente per la musica al ministero della Pubblica Istruzione, mentre le sue opere venivano stampate dai principali editori italiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] questo, anche facendo eccezione al principio della libertà di scelta dei singoli, l’istruzione pubblica, almeno fino a un certo grado, può o deve essere obbligatoria per tutti.
In relazione alla teoria della popolazione, il futuro primo ministro di ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] sono tutti elementi che incidono negativamente sull’aspettativa di vita (nel 2011 era di 51,9 anni).
L’istruzione elementare è obbligatoria e gratuita, impartita sia in inglese, sia in altre lingue della Federazione. Le università pubbliche e private ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] l’incarico di storia e dottrina del fascismo, materia obbligatoria nei corsi di scienze politiche. In proposito non gli è centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Liberi docenti, 1930-1950, ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] 'immersione in acqua fredda e soprattutto rese obbligatoria e continua la presenza nel nosocomio di un , 932; L. Passerini, Storia degli stabilimenti di beneficenza e d'istruzione elementare gratuita della città di Firenze, Firenze 1853, pp. 239-255 ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] , gli altri gruppi religiosi non ricevono fondi e alcune minoranze etniche e religiose sono socialmente discriminate.
L’istruzione è gratuita e obbligatoria dai 6 ai 15 anni. Gli ultimi tre anni di scuola secondaria sono di fatto visti come la ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
obbligatorio
obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo e in qualche caso a libero): istruzione...