La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] passo si osserva che:
(a) l’italiano è una lingua a soggetto non obbligatorio (segmenti 2, 3, 5, 7, ecc.), salvo casi particolari (per i conoscevano solo passivamente, il modesto livello medio di istruzione della società ha favorito il crearsi di una ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] famiglia, divennero consumatori di risorse. L'educazione obbligatoria accentuò le differenze fra le generazioni e infantilizzò secondo il tipo di residenza e il livello di istruzione durante il decennio che ha separato le indagini condotte nell ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] ), economici (crisi, disoccupazione), culturali (istruzione, religione, stampa, cinema, radio, psicologico e di un'indagine sulla personalità (quest'ultima è addirittura obbligatoria nel caso di un crimine).In definitiva, è solo la legislazione ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] parte i numerosi casi in cui si è cristallizzata, come in d’accordo, pare obbligatoria quasi solo prima di è (c’è, ce n’è, dov’è, com dell’imperativo, specie in cartelli e in manuali di istruzione (introdurre la carta; agitare prima dell’uso); il ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] rigida contrapposizione della 'guerra fredda', la guerra in Vietnam e l'opposizione alla coscrizione obbligatoria, la crisi delle istituzioni di istruzione superiore sotto la spinta di nuove masse di studenti, la difficoltà di raccordare le esigenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] dell’idea positivista del progresso delle scienze, a una riorganizzazione del sistema scolastico (istruzione elementare obbligatoria, potenziamento degli istituti tecnici) e universitario italiano (fondazione dei politecnici, impegno affinché l ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] di modo che il M., munito dal proprio governo di istruzioni del tutto irrealistiche, si trovò isolato e guardato con creazione di un forte esercito nazionale mediante la coscrizione obbligatoria, base indispensabile, secondo il M., per la futura ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] di "socialismo" per le sue proposte di un catalogo obbligatorio e di un'imposta progressiva sulle esportazioni. Il disegno, 1902, pp. 13 s., 814 ss.; Boll. uffic. del ministero dell'Istruzione Pubblica, XXIV (1897), 2, pp. 1457, 1549, 1565-70, 1577- ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] , relativo a tutte le modifiche della Costituzione, è obbligatorio e deve ottenere l'approvazione sia della maggioranza degli in Svizzera), i diritti civili, l'ambiente e il traffico, l'istruzione e la cultura, l'esercito.
A questo punto si pone la ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] (d. legisl. 17 maggio 1999 nr. 153) rendeva obbligatoria la dismissione della banca conferitaria, ma non fu questo l’ultimo Le fondazioni sostengono, inoltre, interventi edilizi per l’istruzione e per l’housing sociale, anche attraverso il sostegno ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
obbligatorio
obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo e in qualche caso a libero): istruzione...