Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] 1859, e poi estesa a tutto il Regno, e la legge Coppino, ad opera della Sinistra, del 1877, che rendeva obbligatoria l’istruzione elementare dai 6 ai 9 anni (divenuti 12 con la legge del 1904) –, si verificarono, seppur lentamente, una diminuzione ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] controlli sui possessori di attivi e le quote di riserva obbligatoria delle banche sono state ridotte o regolamentate in modo finalità la tutela degli esseri umani (lavoro, sanità, istruzione, lotta contro la povertà), la salvaguardia del patrimonio ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] i giovani d'oggi di accumulare risorse per la vecchiaia.
L'istruzione è fortemente declinante con l'età, in quanto si tratta di tutti i fattori citati; per esempio il pensionamento obbligatorio, che da qualche studioso è considerato un cambiamento ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] agli artifices si precisa che la loro presenza non è obbligatoria nel monastero. È noto dalle fonti, oltre che dalle aiutare i fratelli nel cammino di fede. Ciò comportava un'istruzione globale per poter arrivare soprattutto a comprendere i testi e ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] giunse alla legge 16 giugno 1932 n. 834 sulla costituzione obbligatoria di consorzi fra esercenti uno stesso ramo di attività economica. dove sembra che egli faccia il ministro della pubblica istruzione pensando ad altro; dove politica è solo la ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] i paesi come il nostro che prevedono una previdenza privata non obbligatoria. A essere cauti, come si conviene in questa materia, crescente di soggetti destinati ad accedere all'istruzione universitaria. Cambiando questi parametri si sarebbero ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] primo articolo, in italiano, comparso nella Rivista di filologia e d'istruzione classica, II (1873-74), pp. 49-62, su Bronzo e fu ostacolata dal fatto che intanto era divenuta obbligatoria la cittadinanza italiana per essere professori di università ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] il conferimento della competenza della pubblica istruzione al governo centrale, che nello stesso tempo controlla l'esercito, reclutato in base alla coscrizione universale obbligatoria, sfuggono alla logica tendenzialmente totalitaria dello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] aveva preso il posto, il compito d'impartire ai giovani l'istruzione di base (una funzione affidata ora a istituzioni come il materia di base o uno studio propedeutico; per quanto obbligatoria, non era però una materia fondamentale. Gli svantaggi ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] vivere il doppio degli anni. L'alfabetismo e l'istruzione di oggi, inoltre, possono influire sui redditi di domani di un'altra quota della popolazione più povera non è obbligatoria, ma è dettata da considerazioni di ordine pratico. Nella prospettiva ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
obbligatorio
obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo e in qualche caso a libero): istruzione...