SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] altri paesi e principalmente in Germania. L'assicurazione obbligatoria, per un numero ridotto di malattie professionali, diventa . IV), studiata mediante indicatori sociali quali istruzione, abitazione e posizione professionale, presenta differenze ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] sentenza del 2005. A essere contestata è stata la costituzione obbligatoria dei coordinamenti regionali e i poteri e le funzioni a il numero di coloro che hanno un più basso livello di istruzione) e che i bacini da cui le regioni attingono per formare ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] 20%).
La Commissione, creata dal ministro della Pubblica Istruzione Emilio Broglio (1814-1892) per individuare i mezzi dello Stato, allo stesso livello della coscrizione obbligatoria, e registrava percentuali elevatissime di evasione dall’obbligo ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] p. 85), un giorno della settimana in cui le attività di istruzione per i giovani si accompagnavano ad attività sportive e di educazione fisica e a caratterizzare durante gli anni della leva obbligatoria. Differenze che si potevano ora ritrovare nella ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] nell'Africa a sud del Sahara. La coscrizione obbligatoria era attuata nei confronti di quanti godevano dei diritti genere orientata a diffondere il più possibile l'istruzione primaria - spesso in collaborazione con associazioni missionarie ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] riforme di grande pragmatismo a lui già care da tempo, quali in primo luogo il suffragio universale, l'istruzione elementare obbligatoria e gratuita ma laica, la soppressione delle corporazioni religiose, la tutela dei diritti civili e della libertà ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] nell'economia, e viene istituita l'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione, iniziano le prime disoccupazione sono meno netti, anche perché la maggior durata dell'istruzione avvicina e a volte sovrappone scuola e lavoro. Parecchi giovani ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] , e in particolare alle scuole elementari (nel 1861 la legge piemontese Casati, che rendeva obbligatoria l’istruzione elementare, venne estesa al Sud); esso incoraggiò inoltre la rapida crescita delle istituzioni di credito e delle banche, smantellò ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] in altri ambiti della politica, come in quelli dell'istruzione, dei diritti civili, della politica estera, dei Questo prelievo coattivo ebbe origine nel 1920, quando si rese obbligatorio il ricorso alla Cassa per l'invalidità e vecchiaia degli operai ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] nel '59 per la stampa dei libri sarebbe stata resa obbligatoria l'autorizzazione preventiva dei vescovi.
La Chiesa, chiamata a puntellare il trono, ebbe grande ingerenza nell'istruzione e negli istituti di beneficenza. Tuttavia anche nei riguardi di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
obbligatorio
obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo e in qualche caso a libero): istruzione...