Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] pare, il doppio giuoco fra i due contendenti. In una lettera-istruzione a lui diretta B. riassumeva in dodici punti, con un tono contro gli arbitri di rettori e inquisitori; come rende obbligatoria la pubblicità dei nomi sia dei testimoni sia degli ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] d'opposizione". Così era stato: elencando i vari punti d'un programma di riforme - istruzione elementare obbligatoria e gratuita, allargamento del suffragio elettorale, decentramento amministrativo, riforma tributaria e della magistratura, ecc ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] vita, i costumi e le credenze, il grado di istruzione, l'organizzazione dell'amministrazione e i rapporti fra le stata rivelata dall'analisi delle cause di morte e delle denunce obbligatorie. In essa la prima posizione appartiene ai traumi e fra le ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] sua famiglia inclusi alimenti, vestiario, abitazione e assistenza medica; il diritto all'istruzione, che a livello elementare deve essere gratuita e obbligatoria; il diritto di partecipare liberamente alla vita culturale. I diritti elencati dalla ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] casa e ancor meno di mandare a scuola (non obbligatoria), trovavano lavoro nelle fabbriche che nascevano un po' M., Literacy and development in the West, Harmondsworth 1969 (tr. it.: Istruzione e sviluppo, Torino 1971).
Cipolla, C. M. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] esposti a questo rischio.
5. Qualsiasi istituto di istruzione superiore è al corrente dell'uso di droga tra gli un trattamento accettabile comprende: a) l'ospedalizzazione obbligatoria; b) regolamenti che vietano il trattamento ambulatoriale finché ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] 23 dic. 1978 nr. 833), che aveva reso obbligatoria la gestione dei servizi sanitari in capo ai comuni, coprono limitati settori (ambiente, beni e attività culturali, immigrazione, istruzione e assistenza); la Regione Molise adotta, invece, solo un’ ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] noi; però nel Settecento la permanenza si iterava, facendosi obbligatoria e prolungata a ottobre-novembre, ossia in una stagione a titolo di confronto, nel 1790 le sole scuole per l’istruzione del clero sparse per la città di Venezia richiesero 7.751 ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] del XVII secolo delle comunità nelle quali il lavoro era obbligatorio, i beni distribuiti secondo i bisogni delle famiglie, la proprietà individuale e il danaro vietati, l'istruzione organizzata, il sistema di governo costituito affiancando principî ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] + dativo del doppio pronome personale o l’enclisi pronominale obbligatoria appena accennata.
La prima grande opera di normazione del parte ai massimi livelli del Ministero della pubblica istruzione (➔ questione della lingua; ➔ manzonismi). Ma, ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
obbligatorio
obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo e in qualche caso a libero): istruzione...