INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] : servizî di trasporto di cose e di persone; istruzione dei figli; illuminazione; servizio di posta; servizio di fabbriche (r. decr. 14 aprile 1927, n. 520); l'assicurazione obbligatoria contro l'invalidità e la vecchiaia (r. decr. 30 dicembre 1923, ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] mano d'opera nei periodi di crisi per l'istruzione e l'orientamento professionale, e infine i tentativi per gravato il suo dipendente facendogliene ritenuta sul salario.
L'assicurazione è obbligatoria per tutti coloro che, in età tra i 15 e i ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] elementari e, più ancora forse, della coscrizione obbligatoria, costringente i giovani popolani a vivere per certo Mezzogiorno, ora, come nel passato, appare qui diffusa l'istruzione tra le classi lavoratrici. L'ultimo censimento assegna infatti ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] speciale licenza del principe; nel 1395 rendeva obbligatoria la licenza del duca per qualsiasi beneficio che a cui si sottrassero a poco a poco altre attribuzioni, come l'istruzione superiore, gli affari ecclesiastici (1767). Nel 1770, si creò la ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Guerra, Marina e Aviazione, Affari esteri, Giustizia e Istruzione, Finanze, Lavori pubblici).
Culti. - La grandissima speciale per collegamenti e armi automatiche, d'aviazione).
Il servizio militare è obbligatorio, dal 21° al 50° anno d'età (3 a 4 ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] per gli adulti: tale biblioteca, che è quindi già obbligatoria, è a carico del municipio e affidata alle cure Assoc. editor. libr. ital., Milano 1926. Le biblioteche dei RR. Istituti medî d'istruzione, elencate in Boll. Min. P. I., p. 2ª, 1928, n. 21. ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] .
Oggi la guardia dell'imperatore ha avuto uniformi e istruzioni all'europea e una missione militare belga si trova per Josāb (morto nel 1803), sennonché, lui morto, fu proclamata obbligatoria da rās Gugsā, almeno nel territorio a lui soggetto, e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] .
Forze armate. - Esercito. - Il servizio militare è obbligatorio, ma il numero di uomini chiamato alle armi annualmente è limitato quelli per il Ministero degli affari sociali, per l'istruzione pubblica e per la difesa militare. Il debito pubblico ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] impertinenti di Luigi XIII nel cortigiano di Luigi XIV e per rendere obbligatoria la frequenza a corte. Luigi XIV non concedeva onori e impieghi andato in vigore il 1° luglio 1931, compiuta l'istruzione, il giudice istruttore, se il reato è di ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] : può però avere organi proprî, le cui deliberazioni sono obbligatorie per gli stati componenti, non così per i loro organi potrà fare con maggiore cognizione di causa, quando l'istruzione del procedimento sia già in una fase avanzata (occorre, ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
obbligatorio
obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo e in qualche caso a libero): istruzione...