La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] , come Milano, le imprese artigianali e commerciali promuovevano l’istruzione laica con scuole private di scrittura in volgare e un’editoria specializzata in questa direzione (Morgana 1992: 109). Nelle università le lezioni si svolgevano in latino ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] è noto Jacob Anatoli, medico alla corte di Federico II e dal 1231 maestro presso l'Università ‒ riacquistata la salute, a istruzione di molti dalla lingua ebraica nella tra metà dell'XI e l'inizio del XIII secolo, "Itinerari di Ricerca Storica", 6, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] è stato assassinato verso sera (1991), Calcio, una religione alla ricerca cosa faccia, avrà lavori da nero, istruzione da nero, casa da nero" (ibid e causeries: la Babele dei linguaggi) fa luce sull'universo linguistico legato al commento parlato e ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] e a conclusione di un iter legale avallato dai ministri Croce eGentile, il frate francescano aveva ottenuto – ministro della Pubblica istruzione Alessandro Casati –, il riconoscimento legale della libera Università dovere della ricerca della verità, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] governati dai sani principi, di grande utilità all’istruzione ed educazione, vengono purtroppo spesso subordinati all’ Centro studi ericerche della Rai di Torino e dell’Associazione cattolica esercenti cinema.
Nato nel 1997, Microcinema è un network ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] o quella setta filosofica ma a ricercare, ad amare e a possedere la sapienza per sé L'istruzione che egli intendeva dare ai suoi allievi era di tipo 'enciclopedico' e in delle opinioni dei vari pensatori un universo della scienza dotato di solide ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] insegnamento di 'storia sacra' e 'istruzione biblica' ossia una formazione teologia all'Università di Bonn prima e all'Università di in Movimenti evangelici in Italia dall'Unità ad oggi. Studi ericerche, a cura di F. Chiarini, L. Giorgi, Torino 1990 ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di fondamentale importanza: un’Istruzione della Congregazione degli Affari Ecclesiastici mette in evidenza un dato: la ricerca insistita, e da un certo momento in poi le somme raccolte per l’Università cattolica e la traduceva in bollini che gli ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] e i trasporti, l'istruzione, l'alimentazione, il linguaggio e i sistemi burocratici. Sardello e i suoi studenti, all'Università image, in ‟Spring", 1977, pp. 62-88 (tr. it.: Ricerche sull'immagine, in ‟Rivista di psicologia analitica", 1979, XX, pp. ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] sua partecipata attenzione all’universo dei media, segnando una strumento di informazione eistruzione di massa»18, piegato ai voleri e ai desiderata 1974) di Gianfranco De Bosio, il fine ericercato lavoro di Bettetini su Ambrogio da Milano ( ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...