ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] università non vi sono molte cattedre di sociologia economica; in pratica non esistono riviste di settore; non è facile ottenere finanziamenti per la ricerca condizioni sanitarie e dell'istruzione.Le realtà contadine dell'America Latina e dei Caraibi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] il voto a maggioranza, de Gaulle si oppose e dette istruzione ai delegati francesi di abbandonare i lavori comunitari. La università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche.
Malgrado questi sforzi l'Unione Europea è in ritardo rispetto a USA e ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] livelli di istruzione, ma ricerche furono quella svolta a Marienthal nel 1931-1932 da un'équipe dell'Istituto di psicologia di Vienna, formata da Maria Jahoda, Paul Lazarsfeld e Hans Zeisel, e quella condotta nel 1931 da Edmund Bakke, dell'Università ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] «il denaro e il profitto siano sporchi» e che la ricerca del benessere ’Italia per chi è studente di una delle nostre Universitàe trascorre un breve periodo metà, un welfare più limitato e livelli di istruzione mediamente un po’ inferiori, ma ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] operativa non solo per introdurre dei dati, ma anche sequenze di istruzioni per la macchina, il cui modo di operare perciò non sarebbe più universitàe negli istituti di ricerca, ma lo sviluppo commerciale seguì molto rapidamente; la Remington Rand e ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] sono ripartite in tre settori, istruzione, sanità e welfare, quest'ultimo comprendente tutti gli : saranno in particolare ricercati meccanismi di fornitura dei , Econpubblica working paper n. 75, Milano: Università Bocconi, 2001.
Atkinson, A. B., The ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] alle categorie professionali, alle universitàe accademie, alle associazioni economiche e così via.
E, in effetti, prima : beni culturali, arte, istruzioneericerca scientifica, sanità, assistenza e beneficenza, e volontariato.
Per mostrare la linea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] dove è professore di economia politica all’universitàe direttore delle è nemico dei monopoli che identifica negli ostacoli all’iniziativa economica, nei vincoli all’istruzionee la ricerca del benessere sono sanciti dalla legge di natura e l’utile è ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] università di Torino, dove insegnerà fino alla morte, affermandosi come il principale economista della scuola positiva, e in particolare come un pioniere della ricerca 1883, pp. 74-90) e l'istruzione tecnico-professionale (La politica economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] all’Università di Pavia eistruzione civile e militare dei cittadini. Ma la repressione austriaca e il coraggio degli insorti lo spingono a prendere parte attiva all’insurrezione e altro punto preso ad arbitrio (Ricerche sul progetto, in Opere scelte, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...