Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] o settori). Le ricerche di Sraffa, e le discussioni che le avevano accompagnate soprattutto all’Università di Cambridge, sono politiche industriali, aumento delle spese per l’istruzione, potenziamento dell’edilizia popolare, politiche per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] nella sua funzione di rettore dell’Università; degli intellettuali del circolo di Bartolomeo Intieri; e di Genovesi, che di quel è motore l’economia insieme con le scienze, la tecnologia e l’istruzione.
Genovesi fu il fondatore dell’unica vera e ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] 'abilità e le doti innate, da un lato, e l'istruzionee l'addestramento dall'altro, coi loro rispettivi e distinti lavoro di ricerca proviene da economisti come Becker, Schultz, Mincer dell'Università di Chicago, che notoriamente è sempre stata, ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] elaborate in eccellenti università, in organizzazioni private specializzate nell'innovazione e nei dipartimenti di ricerca delle grandi imprese sono state poi diffuse dall'alto, fornendo alle unità subordinate istruzioni precise che spesso ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] collaborazione fra le imprese e fra queste e l'ente locale e l'università. L'esempio più clamoroso, e più conosciuto, è quello della ST Microelectronis di Catania, che punta sulla ricercae l'innovazione, impiega diplomati e laureati per poco meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] ricchezza (cioè l’investimento e la ricerca del profitto); dichiarano che l’attività diretta al guadagno è innaturale; aborrono l’‘usura’, istruzione che miri a preparare alle professioni pratiche. L’alta istruzione deve puntare più sulla matematica e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] come quella dell'istruzione, che possono modificare i livelli di disoccupazione e quindi, indirettamente, ricerche effettuate da Transcrime-Università di Trento (v. Savona, 1997 e 1998; v. Savona e Mezzanotte, 1998) evidenziano come i soggetti e ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] acquisito più elevati livelli di istruzionee che si caratterizza per una Powell, 2001). Del resto, la ricerca esasperata di valore per gli azionisti it.: La nascita della società in rete, Milano: Università Bocconi Editore, 2002).
Chandler, A. D. Jr ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di studi del lavoro e della previdenza a Roma, già università della cooperazione e della legislazione sociale creata in questo saggio sembra essere alla ricerca di una "formula" che assicuri il "giusto" salario, e cioè un salario che soddisfi "le ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] , in sostituzione della seta; e suggeriva di ricercarlo, dopo la sua scomparsa in dialogica, le Istruzioni si articolano in al F. e due minute di responsive sono conservate presso il Dipartimento di discipline storiche dell'Università di Bologna.
...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...