CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] ricerche in altri settori del mondo greco e che è stato integrato da altre ricerche comandato" dal ministro della Pubblica Istruzione per attendervi al riordinamento del a insegnare stona antica nell'università di Napoli e aveva poi ricevuto l' ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] e in Annuario della R.. Università d. studi di Roma, a.a. 1922-23, pp. 223 ss.; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione Napoli 1954, pp. 241-281; A. Giuliani, Ricerche in tema di esperienza giuridica, Milano 1957, pp. ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] ricerchee le sue esplorazioni archeologiche. Le quali anche dopo il 20 settembre continuarono senza sosta e di Roma e voluto più tardi dal ministro dell'Istruzione G. sua biblioteca fu acquistata dall'università di Friburgo; e le sue carte, raccolte ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] e nel 1919 fu nominato aiuto. Nel 1925, divenuto professore di ruolo, fu chiamato alla cattedra di fisiologia sperimentale dell'universitàIstruzionee, per lo stesso merito, dalla Accademia dei XL, e S. Baglioni]; Ricerche sulla secrezione spermatica ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] università di Napoli, si laureò il 15 luglio 1909 con una tesi in diritto civile su Lacompravendita di cosa futura. Rinunziò ai propositi di entrare nella carriera giudiziaria e all'impiego nel ministero della Pubblica Istruzione della ricerca della ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] consigliere della Pubblica Istruzionee professore ordinario di geometria superiore all'università di Napoli, dove 129-156. Altri lavori che raccolgono le ricerche sulla geometria della retta e sulle relative applicazioni alla meccanica si ispirano ai ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] ricercae Villari aveva elaborato un progetto di riordino dell'universitàe Telesio ebbero un ffiscreto successo e furono tradotti all'estero. Dei suoi meriti filosofici era convinto anche F. De Sanctis, che, divenuto ministro della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] Istruzione con decr. 26 luglio 1881). È degli studi romanistici inglesi ricercando le ragioni del rinnovato e altri, In memoria di P. C., Genova 1941, fascicolo di 40 pagine riproducente la celebrazione solenne tenuta nell'aula magna dell'università ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] e professore nell'università di Pisa dal 3 apr. 1886.
Le ricerche del B. furono rivolte alla geometria differenziale, alla teoria dei numeri e Regno, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, accademico nazionale dei Lincei. Morì il 6 ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] ricerca psicologica pressoché esclusivamente sul viso e
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite..., Genova 1674, pp. 232, 259; C. G. Ratti, Istruzione diquanto può , 220; M. Labò, Il Palazzo dell'Università, in L'Università di Genova, Genova 1923, pp. 76 a ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...