DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] esempio, studiò a Berlino nel 1898 con Pernice ed Eck e a Strasburgo nel 1900 con Lenel) il D. non si perfezionò presso università tedesche. Nel 1898 pubblicò a Palenno un'ampia ricerca sul diritto arcaico: Storia della procedura criminale romana. La ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] al Parlamento (27ª e 28ª legislatura), sottosegretario di Stato per la Pubblica Istruzione con il ministro Fedele , E. B., in Sophia, XVIII (1950), pp. 171-176; E. Troilo, E. B., in Annuario della università di Padova, 1952-1953, pp. 463-483; E. ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] di tutto andare alla ricerca dell'elemento psicologico nel reato contro l'onore, e l'oggettiva verità dei cattedra di diritto e procedura penale nella R. università di Sassari, estratto del Boll. uff. del Ministero della Pubblica Istruzione, 12 febbr ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] . scrisse la presentazione e un articolo, Pittura: mezzo secolo.
Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Roma, insieme con , pp. 9-13). Insoddisfatto degli esiti della sua ricerca artistica, alla fine del 1952 abbandonò la pittura per il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] ministro della Pubblica Istruzione F. De università di Pisa e nello stesso anno cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Sempre presso l'universitàricerche chimiche e che poi acquistò (1861). Ricordiamo la scoperta del litio nelle terre e ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] , professore di anatomia comparata all’Università di Firenze, del quale Padoa fu assistente incaricato nel 1927 e aiuto dall’anno successivo.
Le sue prime ricerche furono a carattere istologico e riguardarono il tessuto adiposo paraventrale dei ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] illustrati da altri ricercatorie a chiedere loro e corpo di scienza per li dotti, e di sicura istruzionee guida per li proprietari e -234; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, pp. 118, 338; M. Formica, La città e la rivoluzione: Roma (1798-1799 ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] e delle sue singolari attitudini alla ricercae all'insegnamento; già nel 1859 venne chiamato alla cattedra di patologia generale dell'università membro del Consiglio superiore della pubblica istruzionee venne insignito dell'onorificenza di grande ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] Catania e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di lavorare alla riforma dell'istruzione elementare. Il L. dovette continuare l'opera da solo e decise di trasferirsi a al cattolicesimo e soprattutto dall'affannosa ricerca di un ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] corsi della facoltà fisico-matematica dell'università di Bologna e frequentò le lezioni di F. una Istruzione agli agricoltori della provincia di Bologna sul coltivamento e sugli e solo nella prima metà degli anni '30 riprese l'attività di ricercae ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...