GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] teologia nell'Università Gregoriana, allievo dei gesuiti G. Perrone, G.B. Franzelin e A. ricerca a una accanita difesa della Chiesa, dei suoi diritti e popolazione, la condizione della donna, l'istruzione religiosa, con un'espansione tale da far ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] , e Leibniz, ibid. 1964).
Collaborò alla rivista di C. Ottaviano Sophia, a Rassegna ea Palaestra, tenne corsi di filosofia all'università di Napoli; abbandonato l'insegnamento nei licei, prestò servizio presso la Direzione generale dell'istruzione ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] di proficuo lavoro e di maturazione, alla ricerca di quella "obbiettività" e "rettitudine di Istruzione, e del Carducci, ottenne l'ambita cattedra di storia moderna nell'università di Bologna.
Come è noto era quello un momento di particolare fervore e ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] ricerca che, peraltro, restava ancora in gran parte da esplorare.
Divenuto frattanto libero docente di storia comparata delle lingue classiche e neolatine, dal 1891 nell'Università , in Rivista di filologia e di istruzione classica, XLVIII (1920), pp ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] studi non si iscrisse all'università, continuando a studiare in casa già ministro della Pubblica Istruzione ed amico di famiglia, e li frequentò negli anni 1868 ponderoso e qualificato lavoro di ricerca negli archivi parmensi, napoletani e fiamminghi ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] e Ranuccio Bianchi Bandinelli; fruì di un significativo contributo per viaggi di istruzione 48,], pp. 246-259); Nuove ricerche sulla ‘taglia’ di Nicola Pisano ( dall’Università di Siena.
Fonti e Bibl.: C. Gnudi, Ricordo di G. P., in Musei e gallerie ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] , quali la Pubblica Istruzionee i Lavori Pubblici; università, sia con la fondazione di quindici collegi statali per fanciulli e due per fanciulle, con la creazione di scuole gratuite e nel campo della ricerca archeologica e numismatica. Nel periodo ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] .
Al centro degli interessi di ricerca del F. era in questi anni fu inviato dal ministero della Pubblica Istruzione in Egitto ed in Libano e Maria Teresa.
Fonti e Bibl.: Roma, Università degli Studi "La Sapienza", Archivio storico, fasc. 594; Atti e ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] attivamente alla costituzione del Consorzio degli istituti di istruzione superiore di Milano, appoggiando decisamente l’azione 2010, passim; E. Canadelli, Alla ricerca del coordinamento. Dal “grande Politecnico” all’“Università politecnica”, in Milano ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] ad assistente incaricato presso l'istituto di diritto pubblico e legislazione sociale della facoltà di scienze politiche dell'Università di Roma.
In questo periodo i suoi interessi di ricerca appaiono numerosi. Nel 1937 apparvero due articoli in tema ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...