GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] che lavoro, istruzione, pratiche religiose e piacevoli intrattenimenti fossero ibid., IV [1868]); Alcune ricerche etiologiche sulla demenza paralitica progressiva…, figli. Lasciò all'Università di Roma la sua biblioteca scientifica e la somma di 25 ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] , problemi di legislazione sociale e di istruzione, che affrontò nel libro su , e finalmente, nel 1880, riuscì ad ottenere un incarico all'università. Il e sociologia, in cui l'intento divulgatore prevaleva ed annullava ogni stimolo di ricerca ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] e Bibl.: Roma, Università degli studi "La Sapienza", Archivio del Novecento, Guido Manacorda; Ibid., Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordin., f. 550.702; Ministero della Pubblica Istruzione Alla ricerca della ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] Rivista di filol. e d'istruzione classica, VIII è limitato ad un considerevole seppur frammentario lavoro di stimolazione, e di individuazione di campi di ricerca Beltrami, F. E., in Annuario dell'anno scolastico 1913-14della R. Univers. degli studi ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] dal provincialismo della ricerca biologica italiana e a trarre insegnamento dai laboratori ericercatori stranieri.
Nel 1928 il C. conseguì la libera docenza in patologia generale. Nel 1931 abbandonò temporaneamente l'università, avendo vinto un ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] 'Istituto di storia antica dell'Università di Palermo; nel 1957, e guerra civile nel 68-69 d.C., in Riv. di filologia e di istruzione classica, n.s., XXIV [1946], pp. 122-156) e una dimensione erudita e filologica della ricerca, che vede scaglionarsi ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] storico dell’Università di Parma, Registro delle funzioni scolastiche, Verbali per Gradi e lauree, 1768 ; L. Farinelli, Ricercae riviste storiche a Parma tra Otto e Novecento, in Le riviste storiche fra coscienza nazionale e memoria municipale, a ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] Università di Roma, fu sospeso dal servizio e il 5 settembre la Commissione per l’epurazione del ministero della Pubblica Istruzione dizionario pahlavico. Ma all’iranistica si affiancarono ricerche esegetiche e semantiche su testi greci, a cominciare ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] a Parigi alla ricerca di una occupazione. . 130: G. Avoni, G. F.; n. 131: C. Ciucci, Vita e opere...; Ibid., Mss. Polidori, buste A, C n. 13, 65; Ibid., Università napoleoniche negli "Stati romani". Il "Rapporto" di G. F. de S.-C. sull'istruzione ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] presso l'Università di Berlino, dove era stato inviato come professore di liceo dal ministero della Pubblica Istruzione, nel 1886 634), o a carattere storiografico come I primi tentativi e le prime ricerche di una colonia per l'Italia (1861-1882) ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...