FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] della lingua italiana e dei classici: dond'ebbe aperta la via all'università di Pisa e al posto (1850 a R. Bonghi. Ma invano si ricerca il suo nome negli epistolari del Tommaseo, appunto, e del Niccolini e del Capponi. Visse, dunque, solitario ed ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] Stato di Pavia, Università, Matematica, Registri Filosofia e Matematica, anni , Delegazione provinciale, Pubblica istruzione, Titolo IV-Personale, e nazione in Italia e in Francia nell’Ottocento. Modelli, pratiche, eredità nuovi percorsi di ricerca ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] istruzione medica, ostetrica e zooiatrica; vigilanza e difesa per contrastare i morbi epidemici, epizootici e contagiosi. Non tralasciò, comunque, la ricerca Discorso inaugurale… nella aula magna della R. Università di Padova il dì 16 novembre 1874, ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] ricerca poiché tra i primi a integrare all’analisi dei materiali approfondite ricerche archivistiche, sempre di tale ampiezza eIstruzione per i benemeriti della Scuola, cultura ed arte e nel 1991 dal ministero dei Beni culturali per l’arte e la ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] ), la tendenza a controllare e strumentalizzare la ricerca paletnologica, piegandola alla necessità di comprovare con dati scientifici le proprie teorie. Nel 1886 gli venne conferita la laurea ad honorem in filosofia all’Università di Heilderberg; l ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] 1940 il F. fu chiamato alla cattedra di statistica dell'università di Bologna ove nel 1941 (anno nel quale divenne sua attività di ricercatore.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Concorsi a cattedra ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] iscrisse alla facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali dell’Università di Pavia, dove seguì il biennio propedeutico Viaggio di istruzione all’estero. Diario 1870-1871, a cura di F. Polese, Venezia 2003, e F. Polese, Alla ricerca di un’ ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] Pavia il K. condusse una vita riservata, ma strinse selezionate amicizie con professori e professionisti pavesi e toscani, tra cui A. Marcacci, fisiologo all'Università, collega e amico di Golgi, nonché suo futuro suocero. Infatti, il 3 apr. 1919, a ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] Croce.
Il primo frutto del nuovo indirizzo di ricerca fu il Sommario d'una filosofia della religione greca che il G. definisce come un universo laico, in cui le esperienze intellettuali sono alla commissione Pubblica Istruzionee Belle Arti; per ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] avvenuto con i suoi quattro fratelli: iscrittosi all'Università di Parma, il G. vi si laureò in nel 1846), egli esprimeva la ricerca del nuovo attraverso uno spirito 1849) e a membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (ottobre 1849 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...