Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricercae degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Congresso di Lione). L’istruzione superiore venne affidata alle sole Università di Pavia e di Bologna e ad alcune scuole speciali , che richiede per la soluzione lunghi calcoli e approssimazioni. Le ricerche di Plana sul moto della Luna confluirono in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] e canali. La vitalità tecnologica e industriale era indipendente dalle universitàe dalla Royal Society, e Babbage e i dati sia le istruzioni, costituiscono un ulteriore esempio è stata, è da considerare negativa, perché in realtà ritardò la ricerca: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] e, successivamente, paleontologia. Grazie all’aumento dei corsi e delle opportunità di ricerca all’interno delle università, in parte e sarà comunque affiancato dal progetto di sviluppo e di adeguamento dell’istruzione scientifica e tecnica. Inoltre ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’universitàè la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] in questo senso le istituzioni di istruzione superiore è rappresentato dalla creazione dell’università di Napoli a opera di nell’indipendenza rivendicata per l’insegnamento, l’apprendimento e la ricerca (W. Frijhoff, Universities:1500-1900, in The ...
Leggi Tutto
strategia di Lisbona
Cristina Battaglia
Formulata nell’ambito della riunione straordinaria tenutasi nella capitale portoghese tra i capi di Stato e di governo dell’Unione Europea nei giorni 23 e 24 [...] , università, biblioteche scientifiche e scuole; (c) l’elaborazione di una carta europea per le piccole e medie imprese e il sostegno all’avviamento di imprese ad alto contenuto tecnologico; (d) la promozione della mobilità di studenti ericercatori ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] lunga e destinato a una minoranza, comprendeva più gradi di istruzione fino all’università. Tale situazione dicotomica è superata, cui non si lavora, la ricerca di rilassamento e di gratificazioni.
Il concetto di t. libero è nato con l’affermarsi dei ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] automa, V, p. 554). Un ampio ventaglio di ricerche nell'ambito della logica matematica (dall'algebra di G universo di Herbrand è costituito dall'insieme: {O, x, f(O), f(x), f(f(O)), f(f(x)),...}. I passi di calcolo corrispondenti alle varie istruzioni ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] discusse, ma non è improbabile che esse siano da ricercare nello spopolamento conseguente non potrà non fondarsi sull'educazione e sull'istruzione, per dare a quei paesi abbracciato la religione protestante e insegnò all'Università di Oxford. Gentili ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Mercure), Saint-Nicolas, Québec: Presses de l'Université Laval, 2001, pp. 167-181.
Campbell, di istruzione, a maggiore longevità e benessere M., La politica economica dei beni culturali, in "Note di ricerca Cles", 1990, n. 3, pp. 1-4.
Marshall, ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] gli esami anatomopatologici. 5. Alla ricerca di una realtà proteiforme. a) e le credenze, il grado di istruzione, l'organizzazione dell'amministrazione e i davanti alle malattie gravi e relega la morte in un universo medicalizzato lontano dalla vita ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...