La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] 283-310.
‒ 1992: Maccagni, Carlo, Problemi e strumentazione delle scienze della Terra, in: Strumenti e scienze della Terra. Geodesia, sismologia, petrografia, Genova, Ministero dell'Universitàe della Ricerca Scientifica e Tecnologica, 1992, pp. 7-21 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] la creazione di orti botanici destinati all'insegnamento e alla ricerca annessi alle universitàe ai musei. L'orto officinale fondato nel assai maggiore di membri, con livelli di istruzione alquanto diversificati e, in molti casi, aperte a chiunque ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] è istintivamente sensibile ai prodigi dell'universoe vede dietro di essi il Creatore. La preghiera non è man) - accorgersi che ‛Dio è alla ricerca dell'uomo'. Poeta religioso più che della scienza, tecnologia, istruzione, economia e medicina. Vi sono ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] istruzione pubblica. Alle istituzioni museali si affiancavano quindi organismi tecnici e decisamente primario nel campo della ricerca applicata e della didattica, pur mantenendo della latitanza delle universitàe delle istituzioni tradizionali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti euniversita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti euniversità
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] delle universitàe delle facoltà, e agli appunti degli studenti e degli insegnanti, siamo ben informati sui metodi di insegnamento adottati nelle università medievali (v. anche cap. XV). La metodologia e la didattica dell'istruzione universitaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] cit. in A. Romizi, Storia del Ministero della Pubblica Istruzione, 19022, pp. 185-86).
Pure non priva di ricerca nell’universitàe nel CNR è impressionante, anche se in parte è lo specchio dell’estrema specializzazione richiesta dalla ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] nelle Università di Torino, Roma e Napoli, con il sostegno del neurologo e psichiatra Leonardo Bianchi (1848-1927), in quell’anno ministro della Pubblica istruzione, interessato alla ricerca psicologica sperimentale (La meccanica del cervello e la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] frequentata dai figli degli alti funzionari e pubblicava testi autorizzati dal governo. L'Università, che fiorì nei primi anni daxi. Lidai jiaoyu zhidu kao [Sistema di istruzione cinese. Ricerca sul sistema educativo nel periodo imperiale], Wuhan, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] e uno dei principali finanziatori militari della ricerca scientifica.
L'ufficio ricerche della Marina militare sovvenzionò laboratori all'interno delle universitàe sesso, di rendere gratuita l'istruzione superiore e di aumentare il numero di scuole ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] istruzione superiore, di solito alle università delle loro metropoli o, in alcuni casi, degli Stati Uniti e del Canada; ma questi erano solo una parte delle centinaia e poi migliaia che più tardi si riversarono nelle universitàe della ricerca, è un ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...