di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] e remoto nelle università, oggi una ‛nuova classe' ingorga i media e, non trovando più posto nemmeno lì, si orienta anche e 'è conoscenza scientifica se non c'èricerca. È avanti non soccorre il livello d'istruzione (che rischia di generare, tra ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] il lavoro a distanza, l'istruzione tramite computer, la compilazione e revisione di rapporti finanziari, la videoconferenza c) reti tra universitàe centri di ricerca; d) servizi telematici per le piccole e medie imprese; e) gestione del traffico ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] e modificata nel tempo in una continua interazione tra ricerca economica ericerca aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo) [...] è scritto [da Dio] in lingua matematica" (cfr maggiore è il grado d'istruzione delle donne, più rapida è la ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] università non vi sono molte cattedre di sociologia economica; in pratica non esistono riviste di settore; non è facile ottenere finanziamenti per la ricerca condizioni sanitarie e dell'istruzione.Le realtà contadine dell'America Latina e dei Caraibi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] poi a considerare la cosmologia (Universoe corpi celesti, il tempo); materia e forma, e gli elementi: il fuoco; l'aria, con i fenomeni atmosferici e gli uccelli; acqua e pesci; la Terra (geografia, pietre e metalli, vegetali, animali); colori, odori ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] e sviluppo, ricerche di settore e indagini sul pubblico, servizi di raccolta d'informazioni, sondaggi d'opinione, censimenti e altre importanti fonti di informazioni statistiche, e così via; 10) istruzione istituzionale: scuole e colleges, università ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] p. 90).
L’asse portante della legge Casati era rappresentato dall’istruzione secondaria, detta da allora «classica», canale pressoché obbligato per l’accesso all’universitàe per la formazione della classe dirigente; già nel regolamento Mamiani (1860 ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] e forse anche più) generalizzati, i tempi occorrenti per la ricerca, lo sviluppo, l'innovazione, la diffusione, gli investimenti, l'istruzionee suggerimenti e consigli forniti da ricercatorie tecnici esterni, attivi nelle universitàe nei ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] istruzione gratuita (sia primaria che secondaria) per tutti. La frequenza è anzi obbligatoria, solitamente, fino all'età di 16 anni. Il proseguimento degli studi presso università o istituti tecnici è incremento demografico va ricercata nelle norme ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] Stati Uniti, era limitato alle scuole, ai colleges e alle università (e anche qui non coinvolgeva tutti gli studenti).
Negli e dirigenti.
c) Sport, salute, istruzionee sviluppo
Circa i rapporti tra sport e salute, è innegabile che vi siano atleti e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...