Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] come quella dell'istruzione, che possono modificare i livelli di disoccupazione e quindi, indirettamente, ricerche effettuate da Transcrime-Università di Trento (v. Savona, 1997 e 1998; v. Savona e Mezzanotte, 1998) evidenziano come i soggetti e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] […] riempire l'Universo d'individui, e specie tanto fra sé differenti, e dissimili", come scrive e di fare del più alto numero possibile di viaggiatori degli utili collaboratori della ricerca spinse gli studiosi a dare alle stampe alcune istruzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] più avanzati e forniti centri di ricerca scientifica e, tuttavia, appare per i gentiluomini in viaggio d’istruzione, impegnati nel grand tour, perché medico di origine fiamminga e docente per un certo periodo nell’Università di Padova. A differenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] università comprendeva dunque una specifica istruzioneE. Bortolotti, Studi ericerche sulla storia della matematica in Italia nei secoli XVI e XVII, Bologna 1928.
E. Bortolotti, La storia della matematica nella università di Bologna, Bologna 1947.
E ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] era che la nuova macchina avrebbe dovuto memorizzare le istruzioni da eseguire (il 'programma') per essere in università due ingegneri elettrici, Frederic C. Williams e Tom Kilburn, i quali avevano lavorato sui radar nello stabilimento di ricerca ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] è che, mentre fino a mezzo secolo fa chiunque giungeva a una istruzione funzionalmente necessario: le università formano studenti di letterature e quindi «normativi» e idealtipici, ma gli elementi che potremmo definire «dionisiaci», nella ricerca ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...