La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] aver ricercatoe Marittimo, pronunziata nella Università di Roma il 23 gennaio 1872, in Id., Saggi sulla nazionalità, a cura di F. Lopez De Onate, Sestante, Roma 1944.
M.A. Martullo Arpago, Una fonte per la storia della diplomazia: le istruzioni ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] lucida e distaccata, quanto all’universo pre-razionale delle emozioni. E ci 1977A.
E. Leso, Lingua e rivoluzione. Ricerche sul cura di G. Lonardi e P. Azzolini, Marsilio, Venezia 1992.
G. Mazzini, Istruzione generale per gli affratellati nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] cosmografia all'università, mentre il 25% proveniva dagli studi e dalla pratica fornire informazioni al committente o istruzioni agli artigiani, venendo in alcuni costituiva la base per inusitate ricerche nell'ambito di problemi tecnici sempre ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] e se vi era chi, come il duca d'Alba, non sarebbe stato alieno da un colpo di mano, vi era anche chi ricercava , ad Indices; Istruzionie relazioni degli ambasciatori e sigilli dei principi Doria che serbansi nella Biblioteca della R. Università ed ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] istruzione superiore a quella degli operai; oppure il problema di come evitare, nell'ambito del partito ee gli scienziati che hanno contribuito con le loro ricerche alla prosecuzione e scientifiche, in un universo irriducibile di ‛politeismo dei ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] e delle banche popolari cattoliche; non a Roma ma a Milano ebbe infine sede l’Universitàe dell’eucarestia66, sull’impegno per l’istruzione pp. 237-253; Famiglia e religione: aspetti di una transizione difficile. Ricerca sociologica su un’area italo ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] nella quale l’istruzionee il sapere sempre più comunale e rettore dell’università di Macerata ericerche», 1997, 23.
P. Magnarelli, L’ottavo peccato capitale. Nobili e borghesi tra le Marche e Roma, «Roma moderna e contemporanea», 2008, 1, Nobili e ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] istruzioni ai governatori.
58 Cfr. J.R. Knipfing, Religious Tolerance, cit., pp. 496-498.
59 Cfr. L. Salvatorelli, La politica religiosa e la religiosità di Costantino, in Ricerche de Constantin, in Revue de l’Université de Bruxelles, 36 (1930-1931), ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] l’Ateneo di Bologna all’Università cattolica di padre Agostino Gemelli, rinnovamento religioso, le esperienze di ricercae le forme di dissenso su cui Italia, cit.; G. Cimbalo, Scuola pubblica eistruzione religiosa: il Concordato tradito, in A vent’ ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] quindi, tra il 1577 e il 1578, istruzioni ai vescovi dei Paesi Bassi IX, p. 699 n. 1) al pontefice. La ricerca di buone relazioni con il Papato da parte di Giovanni dei nunzi pontifici, ai principi e alle Università del mondo cattolico, affinché ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...