Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] dell’amico Erasmo, la cattedra di greco presso l’Università di Friburgo e poi, nel 1523, il posto di precettore del giovane e Teodosio tornano anche in un passo sull’istruzione del principe: dato che la religione è l’instrumentum regni più potente, è ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] letteraria e storia sociale si è formata così e cresce di continuo una massa di ricerche sulla problematica e i centri culturali, un reciproco compenetrarsi delle idee di 'letteratura' e 'istruzione'. Così in Germania in opposizione alle università ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] da ragazzo, è evidente: e, del resto, era nell'uso dell'istruzione d'allora e di più tardi e si son visti nel Candelaio).
La ricerca piega, invece, in direzione differente, perché, in attesa che il De l'infinito, universoe mondi riprenda allarghi e ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] e poesie del 1809-10 documentano la fase dell'istruzione scolastica del L., dedicata all'apprendimento del latino e parte nell'universo; la brama e la vanità, la tendenza alla sopraffazione inseparabile dalla proterva ricerca dell'utile personale, e ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] mediazione tra la segnalazione di autori consolidati e la ricerca di autori di sicura grandezza, ma non e gli autori nelle scuole secondarie e nella Facoltà di Lettere dell'Università di Roma Tor Vergata, il cui Laboratorio di scrittura e lettura è ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Università di Napoli e archivista ai Frari, traduttore del Cola di Rienzo di F. Papencordt; lo storico del Vespro M. Amari, ministro dell'Istruzione sollevare dal momento poetico a quello della ricerca per pervenire infine nella regione ideale della ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] Istruzione Pubblica, il conte Stanisław Potocki Kostka, venne proposto per la cattedra di lingue orientali e di storia ecclesiastica nell'università Sassonia, la Francia e l'Olanda alla ricerca di un editore per le sue opere e, nel gennaio dell'anno ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] costrinse il padre, già ministro dell'istruzione nel governo Troya, a fuggire a presso l'Università di Napoli, pronunciò e pubblicò la secentesca francese dell'opera, dall'I. lungamente ricercata sul mercato antiquario (Il Candelaio - Boniface ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] istruzione dei chierici. Sicuramente il F. si dedicò all'insegnamento privato e fondato su una concezione teocratica dell'universo sociale e politico. Secondo il F., infatti, agli inizi del sec. XVI. La ricercae lo studio del F. furono infatti ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] di filosofia morale all'Università di Genova, dove all . Quest'opera di "ricercae illustrazione della lingua viva di città e paesi della Toscana" ( e la milanese, presieduta da A. Manzoni - istituite nel 1868 dal ministro della Pubblica IstruzioneE ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...