CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] Istruzione, poi nel gennaio del '95 venne inviato provveditore a Cagliari, e italiana dell'università di Messina entrando nella terna con F. Flamini e V. Cian sempre intensamente facendo ricerche negli archivi e nelle biblioteche, e fondò l'Archivio ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] del 1941, ottenendo la votazione piena e la lode.
Subito dopo la laurea iniziò per il L. la pressante ricerca di un lavoro a causa della dell'universo concentrazionario. Figura complessa di uomo e di scrittore, il L. ha siglato con Se questo è un ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] e pedagogica, fece valere qui la sua peculiarità. Nell’estate del 1955, infatti, Manzi ricevette dall’università di Ginevra un incarico per ricerche con il sostegno del ministero della Pubblica istruzionee con l’ obiettivo di consentire ai ragazzi ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] ricevette la prima istruzione di grammatica e retorica presso i gesuiti, e di logica presso ricercato nei cenacoli letterari, facendo sottovalutare la sua intelligenza agile e a mandarlo a studiare all'università di Padova e a raccomandarlo ai suoi ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] generale della Pubblica Istruzione per una cattedra E nonostante l'insuccesso di quest'altro progetto, continuò sempre a pregare gli amici per un posto di bibliotecario o di storiografo all'università finanze, sicché la ricerca di sempre nuovi inediti ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] 'istruzioneè la ricerca dell'unità e della continuità presenti, nonostante la "modernizzazione", nel profondo della realtà giapponese: nella natura, nelle persone, come negli ideogrammi.
Nel 1972 il M. tornò a Firenze, dove l'Università ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] d'Etruria, lettore onorario dell'università di Pisa, con la garanzia di un insegnamento stabile e retribuito perl'anno successivo. Così, culto e l'istruzione pubblica di affidargli il ruolo di corrispondente scientifico all'estero ericercatore di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] Università di Torino a svolgere l’incarico di lettore di latino presso la facoltà di lettere. Dal 1938, dunque, la ricerca scientifica e la Rivista di filologia e d’istruzione classica, le antologie di Giovanni Crisostomo e di Gregorio Nazianzeno, la ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] periodico L'Istruzione, fondato nel 1887 dallo stesso (poi in Tragedie e poesie, Roma 1882-83 e per quattordici anni fu titolare della prima cattedra di storia dell'arte istituita presso l'Università di Roma. e dall'importanza tributata alla ricerca ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] secolare, e gli fu affidata la cattedra di storia universale nell'università di d'istruzione pubblica dell'Emilia, collaborando al Giornale patriottico e redigendo ricerca di una poesia che, partendo dall'edonismo e dal descrittivismo settecenteschi e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...