CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] e il Mayer, e a Pisa dove riprese a frequentare l'università. , di far trapelare l'interesse per questo tipo di ricerca, come più confacente a suggerire le vie che il più libera e fiorente del mondo, ed ivi l'istruzioneè incomparabilmente più ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] maggiori, Torino innanzitutto e poi Roma, l’Universitàe i nuovi saperi a base psicologica, più adatti ad affrontare le questioni inedite poste dall’integrazione degli alunni di nuovo tipo prodotti dalla riforma dell’istruzione post elementare.
La ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] ’infelicità umana.
Negli anni seguenti Bosco accentrò le ricerche su alcuni scrittori della seconda metà dell’Ottocento, superiore della Pubblica Istruzione sollecitò e sostenne l’istituzione della facoltà di lettere nell’Università di Macerata.
Una ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] nulla sappiamo della sua istruzione scolastica e della sua formazione culturale. non esigente che gustava la ricerca dell'effetto e che si contentava della trasposizione C. in una lista di pagamenti dell'università di Pavia del 1498.
Nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] originali di educazione istruzionee ricreazione intellettuale(istruzione), II (luglio da molteplici interessi, si dedicò alla ricerca erudita e allo studio dei classici, pur mirando nello inoltre l'accesso all'università anche per gli studenti ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] università di Padova, dove si laureò, poco più che ventenne, in lettere e filosofia. Vinti alcuni concorsi, grazie a diversi saggi di critica storico-letteraria eIstruzione superiore e delle Belle Arti, e quindi in Alla ricerca della personalità, II ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] dovrà tener conto.
Infine, la ricerca erudita ritorna ora ai giorni suoi migliori, e tutta chiusa in sé e per sé, sdegna di assoggettarsi a generosa a cui si era sobbarcata l'Università, l'istruzionee l'educazione della borghesia, anzi del popolo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] è il testo n. 386 dell'Epistolario). Sempre alla ricerca di testi nuovi e 104; F. Bertone, Il metodo d'istruzione classica e di educazione umanistica di G. Veronese, e Manuele Crisolora, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] libera ricercae avversaria del vecchio aristotelismo scolastico e dei giocato dal G. è l'opuscolo Per l'Università della Sapienza contro in piazza S. Silvestro e che adottò, provvedendo alla sua istruzione letteraria e filosofica (lo inviò presso ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] al nuovo assetto della ricercae degli studi nel campo della filologia e della linguistica" (M. Raicich, Di grammatica in retorica, Roma 1998, p. 228), come attestavano la Rivista di filologia e di istruzione classica (1872) e l'Archivio glottologico ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...