FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] e il liceo a Feltre e a Belluno, e laurearsi in lettere presso l'universitàIstruzione, A. Berenini, curando i rapporti con gli insegnanti rimasti nella zona dei combattimenti e , ricerche, indagini critiche, esami di varianti, raffronti e immancabili ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Annibale
Gino Benzoni
Di nobile famiglia, nacque a Pavia nel 1593 e vi portò a compimento gli studi letterari e giuridici. Si distinse nell'Accademia degli Affidati come fine compositore e [...] Pandette all'università nel 1619-20 e nel 1628 è vero che "effractis... maternis claustris... inchoantes oculos lachrymis aperimus"; che l'istruzioneeRicerca dei libertini..., Roma 1950, pp. 143 s.; F. A. Tasca, Personaggi noti e ignoti nella st. e ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] discipline storiche e filosofiche. Un bersaglio evidente di Pasini è la ricerca storico-critica e la cattedra. Istruzionee formazione dell’élite nel Piemonte del Settecento, Torino 1997, passim; A. Lupano, La scuola canonistica dell’Università ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] : l'amore per la ricerca d'archivio, la rivitalizzazione stilistica e narrativa degli eventi passati, un nella quale per vivere oggi è mestieri sacrificare l'arte alla speculazione", scrisse al ministro dell'Istruzione per chiedere una cattedra ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leonardo
Marcello Gigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] e fu nel 1963 chiamato su quella cattedra dall'università , sono due novità della ricerca ispirata dalla visione critica della e tradizione nella Praefatio liviana (Attualità e tradizione nella "Praefatio" liviana, in Riv. di filologia e di istruzione ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] istruzione.
Durante gli anni Trenta fu assiduo nella casa dello scrittore, critico d’arte, poeta e letteraria: la ricerca, appunto, del laurea, Università di Firenze, anno accademico 1977-78; M. Gozzini, Memorie de L’Ultima, in Religioni e Società ...
Leggi Tutto
CORRADO, Corradino
Magda Vigilante
Nacque nel 1852 a Torino. Rimasto orfano ancora fanciullo, il C. fu affidato alla tutela di uno zio che si occupò della sua istruzione, avvenuta dapprima al collegio [...] e successivamente al Collegio nazionale di Torino. Dopo aver concluso gli studi liceali, il C. frequentò per due anni all'università a carattere filosofico-religioso e da un lungo periodo di meditazioni, alla ricerca della verità, che determinarono ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] universa philosophia, lavoro meramente scolastico. Destinato alla predicazione e all'insegnamento, fu poi professore di retorica e prefetto dell'istruzione pubblica, ma per pochi mesi resse l'ufficio: morì in Ferrara il 2 febbr. 1817.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giuseppe
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestro di filosofia e matematiche V. [...] della conimissione tribunizia della pubblica istruzionee fu associato alla classe Gubbio. Qui si dedicò ad alcune ricerche erudite sul soggiorno di Dante Alighieri l'abate G. Colizzi, rettore dell'università perugina, con l'incarico di riformare l ...
Leggi Tutto
BINDI, Vincenzo
Vanda Monaco
Nato a Giulianova (Teramo) il 31 genn. 1852 da Errico e da Maria Pirocchi, frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l'università di Napoli. Professore di storia e geografia [...] di documenti e notizie sulle arti maggiori e minori della sua regione. Medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione, il da una paziente e attenta ricerca, non esce tuttavia dai limiti di una cultura regionale, ed è da questo angolo visuale ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...