Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] , non impedì ad altri ricercatori di sviluppare iniziative assai significative. Le personalità di maggior rilievo furono l’abate Ambrogio Soldani (1736-1808), professore di matematiche all’Università di Siena e segretario perpetuo dell’Accademia dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] i ministeri dell’Istruzione, dell’Agricoltura e dei Lavori pubblici) a interessarsi a questi fenomeni tellurici e alle loro conseguenze sul territorio e sulla popolazione. Viene quindi istituito un programma di ricerche scientifiche di sismologia ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] università di Napoli dove completò gli studi in scienze fisiche e matematiche. Nel 1809 era professore di geometria nella locale scuola militare e dei viaggi alla ricerca del Polo e morale, Napoli 1835; Sul migliore sistema di pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] e l'istruzione dei figli: specialmente del M., che rivelò subito notevole inclinazione allo studio eUniversità romana, dove fu attratto in particolare dalle discipline storico-geografiche e giustizia alla vastità della ricerca; l'interesse per il ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] e topografia presso l'università tardi pubblicando le Ricerche sulla rifrazione geodetica, e geodesia, di cui costituisce una pietra miliare.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Pubblica Istruzione, fascicolo personale; necrol. in Riv. del catasto e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...